Vores kunder ligger øverst på Google

Google Ads Specialister fra Vestjylland

Vi er 100% dedikerede til Google Annoncering – Vi har mange års erfaring med Google Ads og den bruger vi på at opsætte, optimere & vedligeholde vores fantastiske kunders konti.

100% Specialiseret i Google Ads
Vi har mange års erfaring fra +300 konti
Ingen lange bindinger & evighedskontrakter
Jævnlig opfølgning med hver enkelt kunde
Vi tager din virksomhed seriøst

5 resultater (0,22805 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

EZY-AS Maniglie

EZY-AS Maniglie

ezy - as - MANIGLIE - • Per punte aperte e chiuse; • facile da usare e da lavare; • compatto e leggero; • misure con codice colore; • robusto e durevole; • facilmente trasportabile. Applicatore universale, brevettato e molto pratico, concepito per coloro che hanno difficoltà nell’indossare calze compressive medicali a punta aperta o chiusa, bracciali con o senza guanto, oppure fasce tubolari, evitando interferenze con eventuali medicazioni. Il prodotto è disponibile in 3 misure, distinguibili dal colore. È compatto, leggero, facilmente trasportabile, facilissimo da pulire, robusto e non arrugginisce. Si compra una volta sola e si usa a lungo, avendo cura di non esporlo a temperature superiori a 40°C e di non lasciarlo vicino a fonti di calore. L’accessorio "Maniglie" è adatto per chi abbia limitata capacità di movimento. Il prodotto è la soluzione ideale per infermieri ed assistenti che devono applicare calze terapeutiche ed antiemboliche, soprattutto ai pazienti allettati. Modalità d'utilizzo Indossare guanti in gomma con grip, per evitare di danneggiare la calza. Appoggiare l’applicatore su una superficie sicura ad un’altezza confortevole. Il foro oblungo dell’applicatore va rivolto verso di voi in posizione verticale. Assicurandosi che la calza non sia alla rovescia, portarla all’interno dell’applicatore in modo che il tallone della stessa sia dalla parte del foro oblungo (1). Allargare la calza a livello dell’elastico in alto e senza fargli fare grinze, appoggiarla al bordo superiore del e risvoltarla per farla scivolare lungo il lato esterno dello stesso (3). L’operazione deve procedere fino a quando il tallone della calza giunga, nella sua zona centrale, al bordo superiore del prodotto, in corrispondenza del foro oblungo (4). A questo punto si è pronti ad indossare o fare indossare la calza. Come infilare la calza ad un'altra persona L’operazione richiede che il foro oblungo dell’applicatore vada a corrispondere con il lato del polpaccio di chi indosserà la calza. Si raccomanda che la persona stia seduta o coricata. Quando si applica una calza a punta aperta bisogna fare particolare presa sulla stessa attorno all’applicatore, per evitare che scivoli fuori posizione mentre si infila il piede. Fare infilare il piede nella punta della calza fino a far combaciare il tallone con quello della calza. Una volta che il tallone è ben posizionato, allentare la presa delle mani e cominciare a far risalire il prodotto lungo il piede e la gamba (A). La calza così scivolerà lentamente lungo la parete dell’applicatore (B) per lasciarlo del tutto una volta giunti appena sotto il ginocchio, qualsiasi sia la lunghezza della calza. Ora è possibile sfilare l’applicatore. Nel caso di una referenza diversa dal gambaletto, sarete voi a sistemare il resto della calza, effettuando gli ultimi aggiustamenti di posizionamento secondo le istruzioni fornite dal fabbricante della stessa. Controllare che il tallone e la punta siano posizionati correttamente e che la calza sia alla giusta altezza. Come indossare la calza da soli Una volta applicata la calza sul prodotto, sedersi con le gambe incrociate e, lasciando il prodotto a terra o tenendolo in mano, infilare la punta del piede nella calza, bloccando con una mano il tallone della calza (5). Fare scivolare il piede fino a far coincidere il proprio tallone con quello della calza (6). In questo modo il tallone scivolerà nel foro oblungo (7). Man mano che il prodotto viene fatto risalire, lungo il piede e la gamba, la calza lascia l’applicatore per aderire a voi (8). Nel caso in cui si debba indossare una calza più lunga di un gambaletto, portare comunque il prodotto fino alla base del ginocchio e rimuovere la calza dall’applicatore che può così venire sfilato attraverso il piede. Fare scivolare con le proprie mani il resto della calza fino a posizionarla correttamente sulla gamba. Può essere un valido aiuto l’accessorio "Maniglie" quando si svolge l’operazione da soli, soprattutto per coloro che hanno difficoltà a mantenere l’equilibrio o a raggiungere le proprie estremità (vedi paragrafo successivo). Indossare da soli usando le maniglie L’accessorio "Maniglie" non è obbligatorio, ma può essere molto utile. Dopo aver applicato la calza al prodotto, inserire le 2 guide di plastica nera nel bordo inferiore in rilievo del prodotto. Una volta inserire le guide, appoggiare le maniglie a terra in modo tale da raccoglierle facilmente al momento di indossare la calza. Afferrare le maniglie e posizionare il prodotto orizzontalmente sul pavimento; infilare il piede dentro la calza e tirare lentamente aiutandosi con le maniglie (D). Stendendo la gamba completamente e continuando a tirare lentamente le maniglie, il tallone sarà guidato nel foro oblungo (E) e si indosserà la calza come da descrizione nella precedente sezione. In particolare, dopo che il tallone sarà entrato nel foro oblungo, è possibile piegare il ginocchio appoggiando l’applicatore e poi il piede sul pavimento. Per togliere le…

EUR 17.42
1

MATERASSO Antid.C/Pompa M-130

MATERASSO Antid.C/Pompa M-130

Materassino - ANTIDECUBITO CON REGOLATORE Indicazioni: consigliato per la prevenzione delle piaghe da decubito di I° stadio, in terapie a lungo termine e terapie domiciliari. Caratteristiche: l'alternarsi dei punti di contatto con l'epidermide effettua un delicato massaggio che condente un buon flusso di sangue e una buona ossigenazione dei tessuti, prevenendo la formazione di ulcere da decubito. La manopola di regolazione controlla il livello di uscita della pressione; ruotandola in senso orario aumenta la pressione, al contrario la diminuisce. Di semplice installazione, utilizzo e manutenzione con la possibilità di regolare la pressione in funzione del peso del paziente. Il materassino, realizzato in PVC atossico, viene gonfiato grazie all'apposito compressore, e sostiene il soggetto disteso. Portatile e leggero, contiene 130 celle a bolle d'aria. Avvertenze: non deve essere utilizzato da bambini e/o incapaci senza la sorveglianza di un adulto in possesso delle piene facoltà mentali. Non esporre il dispositivo a temperature estreme, polvere e/o raggi del sole diretti. Maneggiare con cura. L’alterazione di una parte qualsiasi del dispositivo sollevano il fabbricante da qualsiasi responsabilità per danni al prodotto, a cose, persone e/o animali. Non utilizzare mai con il cavo di alimentazione o la spina danneggiati, se non funziona bene, se è stato danneggiato o è caduto oppure se è caduto in acqua. Tenere il cavo lontano da superfici incandescenti. Deve essere destinato esclusivamente all’uso per il quale è stato progettato. Ogni utilizzo diverso per il quale l’apparecchio è stato progettato è da considerarsi improprio e quindi potenzialmente pericoloso e per tale motivo il fabbricante e il distributore non possono essere considerati responsabili per danni causati al prodotto, cose, persone e/o animali derivanti da un improprio, erroneo e/o utilizzo irragionevole. Cod. DE620010

EUR 52.60
1

KAMILA CHERIE Collant 70 den Taglia 2 Colore Miele

KAMILA CHERIE Collant 70 den Taglia 2 Colore Miele

Kamila Cherie Collant 70 den Taglia 2 Colore Miele - Il Kamila Cherie Collant 70 den Taglia 2 Colore Miele è un dispositivo medico progettato per la prevenzione e il trattamento dei disturbi venosi lievi. Si tratta di un collant a compressione graduata che esercita una pressione decrescente dalla caviglia verso l’alto, favorendo il corretto ritorno venoso e riducendo sintomi come pesantezza, gonfiore e affaticamento delle gambe. È particolarmente indicato per soggetti che passano molte ore in piedi, per chi soffre di insufficienza venosa lieve o per prevenire disturbi circolatori durante lunghi viaggi o periodi di sedentarietà. - Caratteristiche tecniche del prodotto - Il collant Kamila Cherie 70 den è classificato come un prodotto a compressione graduata di 13 - 16 mmHg alla caviglia, corrispondente alla Classe I di compressione secondo la classificazione europea. Realizzato con filati di alta qualità e studiato per garantire una perfetta aderenza anatomica, unisce efficacia terapeutica e comfort. Il livello di 70 den garantisce una buona copertura, resistenza all’usura e una piacevole sensazione sulla pelle, rendendolo ideale per un utilizzo quotidiano. - Come si indossano calze e collant Kamila - Per ottenere i benefici desiderati è fondamentale indossare correttamente il collant a compressione. Si consiglia di indossarlo al mattino, preferibilmente appena svegli, quando le gambe non sono ancora gonfie. È utile arrotolare il collant fino alla punta e inserire il piede, srotolandolo poi lentamente lungo la gamba senza tirare eccessivamente. L’uso di guanti in lattice può facilitare l’operazione e preservare il tessuto. Il collant va distribuito in modo uniforme, evitando pieghe o arricciamenti che potrebbero compromettere la pressione graduata. - Formato e avvertenze - Il prodotto è disponibile in confezione singola, contenente un paio di collant nella taglia 2 e nel colore Miele, pensato per un aspetto naturale sulla pelle. Prima dell’utilizzo è consigliabile consultare il medico, in particolare in caso di patologie venose avanzate. Non utilizzare in presenza di dermatiti, infezioni cutanee, ischemie gravi degli arti inferiori o allergie ai materiali utilizzati. Lavare a mano con acqua tiepida e sapone neutro, evitando fonti di calore dirette.

EUR 14.63
1

PULSOSSIMETRO OXY WATCH MD300C

PULSOSSIMETRO OXY WATCH MD300C

OXY WATCH MD300C19 - Descrizione L'ossigeno si lega all'emoglobina nei globuli rossi quando si muove attraverso i polmoni. È trasportato in tutto il corpo come sangue arterioso. Un pulsossimetro utilizza due frequenze di luce (rossa e infrarossa) per determinare la percentuale (%) di emoglobina nel sangue che è saturo di ossigeno. La percentuale si chiama saturazione di ossigeno nel sangue o SpO2. Un pulsossimetro misura e visualizza anche la frequenza cardiaca nel mentre misura il livello SpO2. Schema di funzionamento: 1) Emettitore di luce rossa e infra - rossa 2) Recettore di luce rossa e infra - rossa. L'utilizzo del prodotto è semplice e comodo. Il prodotto è di dimensioni contenute, leggero e di agevole trasporto. Display LED/LCD ad elevata luminosità per la rappresentazione di SpO2, PR, e barra delle pulsazioni. Basso consumo; indicatore di batteria scarica. Spegnimento automatico; 2 batterie alkaline ministilo. Quando non viene rilevato il segnale o questo è troppo basso, il pulsossimetro si spegne automaticamente in 8 secondi. l pulsossimetro di tipo "fingertip" è un dispositivo portatile e non invasivo concepito per la valutazione episodica della saturazione dell'ossigeno nella emoglobina arteriosa e del numero delle pulsazioni in pazienti adulti e pediatrici, in ambito ospedaliero. Non è concepito per il monitoraggio continuo dei parametri suddetti. - Caratteristiche tecniche - Tipo di visualizzazione: LED/LCD - SpO2: · Intervallo di misura: 70%∼99% · Precisione: 70%∼99%: ±2%; 0%∼69% nessuna definizione · Risoluzione: 1%. - Frequenza cardiaca: · Intervallo di misura: 30∼235 bpm · Precisione: 30 - 99 bpm, ±2 bpm; 100∼235 bpm, ±2% · Risoluzione: 1 bpm. - Specifiche della Sonda LED: · RED (Lunghezza d'onda: 660±2 nm; potenza del radiante: 1,8 mW) · IR (Lunghezza d'onda: 940±10 nm; potenza del radiante: 2,0 mW). - Alimentazione: due batterie alcaline tipo AAA Size; consumo energetico: inferiore ai 25 mA; durata delle batterie: fino a 30 ore di funzionamento in modo continuo. - Requisiti ambientali: · Temperatura di esercizio: 5∼40°C · Temperatura di conservazione: - 20∼55°C · Umidita relativa: ≤80%in funzione, senza condensa; ≤93% in deposito, senza condensa · Pressione atmosferica: 86 kPa∼106 kPa. - Tempo di risposta dell'apparecchiatura: il tempo di risposta della media più bassa è 12,4 s. - Modalità d'uso 1) Inserire due batterie AAA nel vano batterie come indicato al paragrafo "Inserimento delle batterie". 2) Inserire il dito nel pulsossimetro come da immagine qui sotto. 3) Premere una volta il pulsante di accensione sul lato frontale. 4) Quando l'ossimetro è in funzione, evitare di muovere il dito e cercare di rimanere fermi. 5) Eseguire la lettura dei valori sul display secondo la modalità desiderata. Si raccomanda di utilizzare alcool medico per pulire la gomma di contatto all'interno dell'ossimetro prima e dopo ogni utilizzo. Quando il dito è collegato all'ossimetro la superficie dell'unghia deve essere verso l'alto come da figura la forza delle pulsazioni. Inserimento delle batterie: 1) Fare scorrere orizzontalmente lo sportello delle batterie in direzione della freccia, come indicato. 2) Inserire due batterie AAA Size rispettando la corretta polarità all’interno del vano batteria. 3) Chiudere lo sportello del vano batteria. Rispettare la polarità delle batterie al fine di evitare danni al dispositivo. Rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare per lungo tempo. Cordino di installazione: 1) Infilare l'estremità del cordino attraverso il foro di aggancio. 2) Mettere la punta spesso del filo fino alla fine prima di tirarla ermeticamente. Attenzione: tenere l'ossimetro lontano dai bambini. Piccoli pezzi come coperchio per batterie, batterie e cordino possono portare a soffocamento. Non appendere il cordino dal cavo elettrico del dispositivo. Manutenzione: 1) Sostituire le batterie nel caso il display visualizzi l'icona di batteria scarica. 2) Pulire la superficie interna dell'ossimetro prima di ogni utilizzo. 3) Rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare MD300C19 per lungo tempo. Pulire la punta del dito del pulsossimetro: usare alcol medicale per pulire il silicone toccando l'interno dell'ossimetro con un panno morbido inumidito con 70% di alcol isopropilico. Inoltre pulire il dito che verrà testato con alcol prima e dopo ogni test. Non versare o spruzzare liquidi sull'ossimetro e non permettere a nessun liquido di entrare in qualsiasi apertura del dispositivo. Assicurarsi che l'ossimetro sia perfettamente asciutto prima di riutilizzarlo. Un test pratico non può essere usato per accertare l'accuratezza del monitor del pulsossimetro o sensore. Test clinici sono usati per stabilire l'accuratezza SpO2. Il valore di saturazione di emoglobina arteriale misurata (SpO2) dei sensori è comparato al valore di ossigeno dell'emoglobina arteriale (SaO2) determinato da campioni di sangue presso un laboratorio Co - ossimetro. La precisione dei sensori in confronto con i campioni del CO …

EUR 13.45
1