Vores kunder ligger øverst på Google

Google Ads Specialister fra Vestjylland

Vi er 100% dedikerede til Google Annoncering – Vi har mange års erfaring med Google Ads og den bruger vi på at opsætte, optimere & vedligeholde vores fantastiske kunders konti.

100% Specialiseret i Google Ads
Vi har mange års erfaring fra +300 konti
Ingen lange bindinger & evighedskontrakter
Jævnlig opfølgning med hver enkelt kunde
Vi tager din virksomhed seriøst

16 resultater (0,23295 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

PIACERI MED.Cantucci 200g

PIACERI MEDIT BATTITI 200G

PIACERI MEDIT PIADINA OL OLIVA

PIACERI MEDIT CROST ALB 4X50G

PIACERI MED.Brownies 200g

PIACERI MED.Golomix Integrotti

PIACERI MED.Ciocomix Mini

PIACERI MEDIT GIRINGIRO 200G

PIACERI MEDIT CROST NOCC 4X50G

PIACERI MEDIT GOLOMIX BISCOTTO

PIACERI MED.Golomix Dondoli

PIACERI MEDIT MUFFIN FR R 200G

PIACERI MEDIT BISCO YO 5 CRL

APROME'Michette 200g

APROME'Michette 200g

Apromé - MICHETTE - Descrizione Pane aproteico. Alimento a fini medici speciali. Indicato per la gestione dietetica dell’Insufficienza Renale Cronica (IRC). Indicato per la gestione dietetica della Fenilchetonuria. Indicato per la gestione dietetica della malattia di Parkinson (in terapia con Levodopa). Il prodotto, per la sua composizione, risulta idoneo per tutte e tre le categorie di pazienti. In particolare: il prodotto è stato appositamente formulato con ingredienti a ridotto tenore di proteine, sodio, fosforo e potassio per soddisfare le esigenze nutrizionali dei pazienti affetti da Insufficienza Renale Cronica; la composizione del prodotto presenta, in aggiunta, un ridotto apporto di fenilalanina per la gestione dietetica dei soggetti in condizioni di Fenilchetonuria. Inoltre il prodotto, grazie ad un tenore limitato di proteine, è adatto anche per la gestione dietetica di pazienti affetti dal Morbo di Parkinson in cura con levodopa, in quanto non interferisce nell’assorbimento di questo aminoacido. Per il paziente in terapia con levodopa deve essere valutato il grado di eventuale disfagia e le eventuali problematiche di malnutrizione per difetto che possono insorgere in condizioni di restrizione proteica. - Ingredienti Amido di frumento senza glutine, acqua, amido di mais, amido di riso, olio di semi di girasole, fibra di semi di Psyllium, glucosio, lievito; umidificante: glicerolo; zucchero, sciroppo di zucchero invertito; addensante: gomma di xanthan, idrossipropilmetilcellulosa; sale. - Può contenere soia, sesamo. - Confezionato in atmosfera protettiva. - Caratteristiche nutrizionali Valori medi per 100 g Energia 1.079 kJ/256 kcal Grassi di cui acidi grassi saturi 3,8 g 0,43 g Carboidrati di cui zuccheri 51 g 6,0 g Fibre 6,9 g Proteine di cui fenilalanina 0,69 g 24 mg Sale di cui sodio 0,24 g 96 mg Fosforo 20,1 mg Potassio 51,1 mg Avvertenze Il prodotto deve essere usato sotto controllo medico e non può essere utilizzato come unica fonte di nutrimento. - Conservazione Conservare in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e dalla luce del sole. Validità a confezionamento integro: 5 mesi. - Formato Confezione da 200 g. - Cod. BA02

EUR 4.86
1

APROME'Crost.Alb.4x50g

APROME'Crost.Alb.4x50g

Apromé - Descrizione Alimento a fini medici speciali. Indicato per la gestione dietetica dell’Insufficienza Renale Cronica (IRC). Indicato per la gestione dietetica della fenilchetonuria. Indicato per la gestione dietetica della malattia di Parkinson (in terapia con Levodopa). Il prodotto, per la sua composizione, risulta idoneo per tutte e tre le categorie di pazienti. In particolare: il prodotto è stato appositamente formulato con ingredienti a ridotto tenore di proteine, sodio, fosforo e potassio per soddisfare le esigenze nutrizionali dei pazienti affetti da Insufficienza Renale Cronica; la composizione del prodotto presenta, in aggiunta, un ridotto apporto di fenilalanina per la gestione dietetica dei soggetti in condizioni di Fenilchetonuria. Inoltre il prodotto, grazie ad un tenore limitato di proteine, è adatto anche per la gestione dietetica di pazienti affetti dal Morbo di Parkinson in cura con Levodopa, in quanto non interferisce nell’assorbimento di questo aminoacido. Per il paziente in terapia con Levodopa deve essere valutato il grado di eventuale disfagia e le eventuali problematiche di malnutrizione per difetto che possono insorgere in condizioni di restrizione proteica. Ingredienti Farcitura all’albicocca 36% (sciroppo di glucosio - fruttosio, purea di albicocca 25%, saccarosio; addensante: pectina; acidificante: acido citrico; conservante: potassio sorbato; aromi), amido di frumento deglutinato, zucchero, grassi e oli vegetali (burro di karitè, olio di girasole), amido di mais, farina di riso, tuorlo d'uovo, zucchero caramellizzato; addensanti: gomma di xanthan, farina di semi di carrube; fibre vegetali (inulina, barbabietola), aromi. Può contenere lupino, latte, frutta a guscio, soia. Caratteristiche nutrizionali Valori medi per 100 g Energia 1.641 kJ/389 kcal Grassi di cui acidi grassi saturi 9,6 g 1,6 g Carboidrati di cui zuccheri 74 g 37 g Fibre 0,8 g Proteine di cui fenilalanina 0,8 g 33 mg Sale di cui iodio 0,07 g 32 mg Fosforo 37 mg Potassio 55 mg Avvertenze Il prodotto deve essere usato sotto controllo medico e non può essere utilizzato come unica fonte di nutrimento. Conservazione Conservare in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore e dalla luce del sole. Validità confezionamento integro: 4 mesi. Formato 200 g (4 x 50 g). Cod. DA07

EUR 7.08
1

Sodio Cloruro Euros*0,9%1000ml

Sodio Cloruro Euros*0,9%1000ml

Principi attivi 1000 ml contengono: 0,45% 0,9% 2% 3% 5% Sodio cloruro g 4,5 g 9,0 g 20,0 g 30,0 g 50,0 mEq/l: Na+ 77 154 342 513 856 Cl - 77 154 342 513 856 Osmolarità teorica (mOsm/l) 154 308 684 1026 1712 pH: 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 4,5 - 7,0 1g NaCl = 394mg di Na+ o 17,1mEq oO 17,1 mmol di Na+ e Cl - 1 mmol Na+ = 23mg Na+ Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1 - EccipientiAcqua per preparazioni iniettabili. - Indicazioni terapeuticheReintegrazione di fluidi e sodio cloruro. - Controindicazioni/Effetti indesideratiPletore idrosaline. - Posologiail medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare) Adulti e adolescenti: da 500ml a 3 litri nelle 24 ore Neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell’età e del peso corporeo totale. Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. Trattamento del deficit di sodio La dose è dipendente dall’età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio. Il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula: DEFICIT (mEq)=(140 - P) x V P = concentrazione plasmatica di sodio (in mEq/l). V = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane). Utilizzando soluzioni ipertoniche (2% - 3% - 5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 mEq/l o fino a quando i sintomi non migliorino. In condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all’iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1 - 2 mmol/l/ora. Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10 - 12mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%. - ConservazioneTenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non disperdere nell’ambiente. Conservare nelle ordinarie condizioni d’ambiente. Conservare nel contenitore ermeticamente chiuso. Non congelare né refrigerare. - AvvertenzeI Sali di sodio devono essere somministrati con cautela in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalità renale ridotta, pre - eclampsia, o altre condizioni associate alla ritenzione di sodio (vedere par. 4.5). Le soluzioni di concentrazione superiore allo 0,9% (soluzioni ipertoniche) devono essere utilizzate con precauzione, a velocità controllata di infusione e solo nei casi in cui siano specificatamente prescritte. Usare con grande cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici in cui esiste edema con ritenzione salina; in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici. La somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia. Usare con cautela nei bambini. Durante l’infusione è buona norma monitorare il bilancio dei fluidi, gli elettroliti, l’osmolarità plasmatica e l’equilibrio acido - base. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Usare subito dopo l’apertura del contenitore. Il contenitore serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l’eventuale residuo non può essere utilizzato. - InterazioniI corticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto, è necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi (vedere par. 4.4). Sebbene sodio cloruro sia compatibile con un elevato numero di soluzioni e medicinali, è opportuno verificarne comunque la compatibilità nel RCP del medicinale che si intende co - somministrare. - Effetti indesideratiDi seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disordini dell’equilibrio idrico ed elettrolitico Ipernatriemia, ipervolemia, ipoosmolarità plasmatica (per le soluzioni allo 0,45%), ipercloremia (che può causare una perdita di bicarbonati con conseguente acidosi). Pat…

EUR 4.17
1