Vores kunder ligger øverst på Google

Google Ads Specialister fra Vestjylland

Vi er 100% dedikerede til Google Annoncering – Vi har mange års erfaring med Google Ads og den bruger vi på at opsætte, optimere & vedligeholde vores fantastiske kunders konti.

100% Specialiseret i Google Ads
Vi har mange års erfaring fra +300 konti
Ingen lange bindinger & evighedskontrakter
Jævnlig opfølgning med hver enkelt kunde
Vi tager din virksomhed seriøst

12 resultater (0,25536 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

ACQUASTOP Avambraccio F/CARE

ACQUASTOP Braccio InteroF/CARE

ACQUASTOP Mezza Gamba F/CARE

ACQUASTOP Gamba Intera F/CARE

SACCA UR STER CH A

BORSA Ghiaccio m.31 F/CARE

BORSA GHIACCIO 25CM

BORSA GHIACCIO 28CM

SACCA Ur. 90cm 10pz C/S F/C

SACCA Ur. 90cm 10pz C/S F/C

Sacche urina da letto con scarico - Descrizione Sacche da letto per la raccolta di urina, non sterili, prodotte in PVC medicale. Affidabili e sicure, disponibili con rubinetto di scarico tipo Pull - Push e valvola anti - reflusso. Disponibile sia nella confezione da 30 pezzi, sia nella confezione da 10 pezzi per ottimizzare la distribuzione agli utilizzatori da parte della Farmacia. Affidabili e sicure per l'elevata qualità. Produzione Europea. - Capacità: 2 litri. - Sacca in PVC, graduata da 100 a 2.000 ml. - Tubo in PVC anti - schiacciamento. - Lunghezza tubo: 90 cm. - Valvola anti - reflusso in PVC lungo tutta la larghezza. - Rubinetto di scarico in PELD, tipo Pull - Push. - Dispositivi privi di lattice e ftalati. Modalità d'uso Estrarre la sacca dalla confezione multipla e controllare lo stato dei vari componenti: in caso si riscontrassero danneggiamenti e/o anomalie, gettare la sacca e usarne un'altra. Dopo la verifica dello stato del prodotto, controllare che la valvola di scarico sia ben chiusa. 1) Applicare il reggisacca (non in dotazione) alla sponda del letto e connettervi la sacca utilizzando gli appositi fori posti sulla parte superiore del prodotto. Assicurarsi che il reggisacca e la sacca siano ben connessi tra loro per prevenire eventuali distacchi della sacca stessa. 2) Collegare il connettore del tubo della sacca al catetere. 3) Per un uso corretto della sacca si consiglia di svuotarla di volta in volta, evitando che il livello di urina superi la capacità totale della sacca. 4) Controllare le condizioni della valvola di scarico. La valvola di scarico è aperta quando è abbassata ed è chiusa quando è sollevata. Per una perfetta chiusura della valvola, premerla fino in fondo, fino a sentire lo scatto (clic). Avvertenze La sacca urina è un dispositivo medico monouso: il riutilizzo espone al rischio di infezioni e gravi danni all’utilizzatore. La scala graduata è puramente indicativa: il dispositivo non ha funzione di misura. Non si è a conoscenza di effetti collaterali o controindicazioni in caso di corretto utilizzo del dispositivo. Conservazione Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. Per lo smaltimento: - utilizzare guanti protettivi - svuotare la sacca prima di smaltirla - smaltire dopo il primo utilizzo secondo le disposizioni di legge vigenti - il riutilizzo comporta la perdita delle prestazioni del prodotto e la possibile contaminazione del paziente. Validità a confezionamento integro: 60 mesi. Formato Disponibili in confezioni da 30 e 10 pezzi.

EUR 7.06
1

CUFFIA Ipotermica 1pz F/C

CUFFIA Ipotermica 1pz F/C

CUFFIA IPOTERMICA - Descrizione Cuffia ipotermica destinata alla prevenzione della tossicità ai follicoli dei capelli associata ai trattamenti chemioterapici. Non tutti gli ospedali possiedono dispositivi per il raffreddamento del cuoio capelluto durante i cicli di chemioterapia. Quando non è possibile usufruire di dispositivi forniti dal SSN, è il paziente che può procurarsi questo tipo di prodotti al fine di prevenire e contenere la caduta dei capelli. Le cuffie sono leggere e confortevoli poiché il gel, risultante dall'attivazione dei cristalli si adatta perfettamente alla configurazione anatomica dell'utilizzatore. Una volta terminato il ciclo di chemioterapia le cuffie possono essere asciugate e conservate in poco spazio. Modalità d'uso La confezione contiene tre cuffie che vanno utilizzate in sequenza: prima, durante e al termine di ogni ciclo di chemioterapia. Le cuffie vanno attivate mediante immersione in acqua tiepida al fine di permettere la trasformazione della polvere contenuta all'interno della cuffia, in gel. La cuffia va portata: - prima di iniziare la chemioterapia, minimo 45 - 60 minuti e comunque fino a che la cuffia non esaurisce il proprio potere refrigerante; - durante la seduta chemioterapica, per tutta la durata della somministrazione e comunque fino a che non esaurisce il proprio potere refrigerante; - dopo la terapia, minimo 45 - 60 minuti (possibilmente anche più a lungo se i capelli sono folti e/o ricci) e comunque fino a che la cuffia non esaurisce il proprio potere refrigerante. Il tempo di permanenza della cuffia dipende anche dai farmaci chemioterapici somministrati. Se si notano perdite di capelli dopo il primo trattamento di chemioterapia, si raccomanda di aumentare di circa mezz'ora il tempo di raffreddamento dopo l'infusione. Questo riduce il rischio di ulteriore perdita di capelli e aumenta la percentuale di successo del trattamento generale. La confezione del prodotto contiene dettagliate istruzioni per l'uso nelle quali viene descritto, passo passo, il processo di attivazione e refrigerazione del dispositivo. Lavare a mano con acqua tiepida. Utilizzare un detergente delicato per tessuti sintetici. Non usare ammorbidenti o candeggina. Risciacquare e, se lavato a mano, non strizzare. Non usare l'asciugatrice ma appendere all'ombra, possibilmente in aria corrente, tramite i laccetti. Non stirare. Non lavare a secco. Avvertenze Non avvicinare a fonti di calore dirette, non avvicinare a oggetti pungenti e taglienti. I cristalli sono completamente atossici: in caso di fuoriuscite di materiale (cristalli o gel) rimuovere il prodotto con un panno umido e lavare la cute. In caso di ingestione accidentale contattare immediatamente un Medico e richiedere la scheda di sicurezza al Distributore. Il prodotto non va assolutamente riscaldato con nessun mezzo. Tenere fuori dalla portata dei bambini o da persone con ridotte capacità cognitive. Non usare se il prodotto risulta danneggiato, rotto, privo di gel. In caso di necessità è disponibile anche il codice del singolo pezzo di ricambio. Il prodotto non contiene sostanze pericolose. Smaltire secondo la legislazione vigente. Conservazione Validità a confezionamento integro: 60 mesi. Formato 1 cuffia ipotermica.

EUR 79.72
1

Farmacup Coppetta Mestr Grande

Farmacup Coppetta Mestr Grande

FarmaCup - Descrizione Coppetta mestruale sicura, ecologica e pratica alternativa agli assorbenti tradizionali interni. Rispetta il corpo e l'ambiente perché ipoallergenica e riutilizzabile. Molto economica rispetto ai tamponi tradizionali nonché molto facile da usare in ogni occasione, sia di giorno che di notte, in viaggio o nello sport. Prodotta in morbido silicone medicale platinico al 100% invece di assorbire il flusso mestruale lo raccoglie rispettando l’equilibrio naturale del corpo. Non contiene lattice, né ftalati, né sostanze di origine animale (BSE - TSE), né coloranti, né profumi, né sostanze chimiche pericolose. Coppetta piccola adatta per chi ha meno di 30 anni e non ha mai avuto figli, a meno che il parto non sia stato cesareo. Coppetta grande adatta per chi ha più di 30 anni ed ha avuto figli con parto naturale. - Modalità d'uso Prima di qualsiasi operazione lavare sempre accuratamente le mani. Controllare, sia visivamente che al tatto, la FarmaCup facendo attenzione ai piccoli fori presenti sulla circonferenza piu larga, fondamentali per facilitarne l'estrazione e sbloccare l'effetto "sigillo"; è importante quindi che siano sempre liberi. Se occorre, togliere l'eventuale ostruzione facendo passare un piccolo ago attraverso gli stessi. Sterilizzare la FarmaCup immergendola nell'acqua e facendola bollire almeno 5 - 7 minuti. Assicurarsi di aver immerso completamente la coppetta nell'acqua; questo eviterà di danneggiarla. La sterilizzazione va effettuata ad ogni inizio ciclo. Dopo il controllo e la pulizia si può procedere con l’inserimento della FarmaCup; questa operazione è facile: se rilassati lo sarà ancora di più. Per le prime volte può essere necessario fare un po’ di pratica al fine di trovare la posizione più adatta, sia per inserirla che per rimuoverla, pratica che all’inizio si consiglia di fare durante gli ultimi due giorni del ciclo dove il flusso è meno abbondante. Per inserirla, soprattutto per le giovanissime, può essere necessario utilizzare un lubrificante a base acquosa o inserirla avendo l’accortezza di bagnarla con acqua. Il corretto posizionamento è più in basso rispetto ad un normale assorbente interno. Per l'inserimento lavare le mani con un sapone neutro e piega la FarmaCup a metà in verticale, come se si dovesse formare una “U”, tenendola tra il pollice e l’indice. Con l’altra mano allargare le grandi labbra delicatamente ed inserire la coppetta piegata ad “U” all’interno della vagina. Deve essere inserita in modo che si fermi a circa una falange dall’esterno. Verificare infine con le dita che FarmaCup sia aderente alle pareti della vagina. Per una facile estrazione assumere una posizione comoda, possibilmente accovacciata e che faccia rilassare la muscolatura addominale. Lavare le mani con un sapone neutro ed introdurre l’indice ed il pollice nella vagina, premendo la coppetta alla base oppure, se necessario, inserire un dito lungo la parete esterna aiutandosi con il gambo oppure contraendo e rilasciando i muscoli vaginali che possono trattenere la coppetta. Lasciar prima uscire un bordo e poi l’altro, inclinando alternavamente i due lati opposti della coppetta FarmaCup. E’ possibile avvertire un rumore di stacco della coppetta dalle pareti vaginali: questo è l’effetto "sigillo o vuoto" cha va sbloccato prima di estrarla. Se ci si dovesse accorgere che la coppetta fa resistenza non spaventarsi ma continuare a rilassarsi. Se i muscoli vaginali sono in tensione la tratterranno ulteriormente; non c’è alcun pericolo che la coppetta si “perda” all’interno. Sfilare dunque la coppetta delicatamente inclinandola leggermente; questo permetterà di estrarla con facilità senza rovesciare accidentalmente il contenuto. Svuotare infine la coppetta nelle toilette e, una volta risciacquata accuratamente, questa si può reinserire. - Avvertenze Ricordarsi di svuotare, risciacquare e reinserire la FarmaCup ogni 4/8 ore, secondo il flusso. Per pulire la coppetta, oltre a bollirla, è anche possibile immergerla in una soluzione al 5% di ipoclorito di sodio (seguendo le istruzioni fornite dal produttore di tale soluzione) e non superando il tempo di immersione che normalmente è di circa 10 minuti. Non utilizzare prodotti aggressivi che possono danneggiare la coppetta e provocare irritazioni, in particolare prodotti corrosivi, oli essenziali e saponi profumati. Non mettere la FarmaCup in lavastoviglie. Non è un metodo contraccettivo e che non protegge da malattie a trasmissione sessuale. Se si avverte bruciore o dolore durante la minzione estrarre subito la coppetta. In caso di problemi ginecologici consultare il medico prima di utilizzare FarmaCup. La coppetta va tolta prima di ogni rapporto sessuale ma non è necessario estrarla per la minzione o la defecazione. Non prestare né scambiare la propria FarmaCup con nessuno. Tenere la coppetta FarmaCup lontana dagli animali domestici. La Sindrome da Shock Tossico (TSS) è una patologia estremamente grave causata da una tossina di origine batteric…

EUR 11.75
1