Vores kunder ligger øverst på Google

Google Ads Specialister fra Vestjylland

Vi er 100% dedikerede til Google Annoncering – Vi har mange års erfaring med Google Ads og den bruger vi på at opsætte, optimere & vedligeholde vores fantastiske kunders konti.

100% Specialiseret i Google Ads
Vi har mange års erfaring fra +300 konti
Ingen lange bindinger & evighedskontrakter
Jævnlig opfølgning med hver enkelt kunde
Vi tager din virksomhed seriøst

38 resultater (0,33324 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

Siringhe sterili monouso 10ml 10 pezzi sofarma+

Siringhe sterili monouso 10ml 10 pezzi sofarma+

Sofarma+ Siringhe Sterili Monouso 10 ml – Confezione da 10 Pezzi - Che cosa sono e a cosa servono - Sofarma+ Siringhe Sterili Monouso 10 ml sono dispositivi medici monouso progettati per la somministrazione di soluzioni parenterali, l’aspirazione di fluidi corporei o il dosaggio preciso di liquidi in ambito sanitario e domiciliare. Ogni siringa è apirogena, atossica e sterile, confezionata singolarmente per preservare la massima igiene - Caratteristiche principali e vantaggi - Capacità 10 ml con scala graduata ad alta leggibilità (incrementi da 0,2 ml) per un dosaggio accurato. Ago 21 G extrafine, affilato con tecnologia multibevel per minimizzare dolore e trauma tissutale durante l’iniezione. Polipropilene medical - grade trasparente che consente il controllo visivo delle bolle d’aria. Latex - free e privo di ftalati, adatte a pazienti sensibili o allergici. Stantuffo con guarnizione in elastomero sintetico lubrificato a basso attrito per un avanzamento fluido e costante. Connessione Luer Slip (universale) che assicura compatibilità con aghi standard e altri dispositivi Luer. Blister singolo sterilizzato a gas EtO (ossido di etilene) e confezionato in atmosfera controllata, per conservare l’integrità microbica fino alla data di scadenza. Composizione e specifiche tecniche - Le siringhe sono costituite da cilindro, pistone e stantuffo in polimeri certificati per uso medicale. L’ago 21 G × 1″ (0,8 × 25 mm) è in acciaio inossidabile AISI 304, siliconato internamente per ridurre l’attrito. Ogni dispositivo è marcato con numero di lotto e scadenza per una tracciabilità completa.

EUR 1.86
1

IRRIGATORE NASALE BABY 2PZ SF+

SF+ TEST STREPTOC AUTODIAGN 1PZ

SF+ TEST STREPTOC AUTODIAGN 1PZ

SoFarma - TEST STREPTOCOCCO A - Descrizione Test rapido per la rilevazione dello streptococco di gruppo A nelle infezioni nella gola. L'infezione della gola da streptococco beta - emolitico di gruppo A (noto anche come Streptococcus pyogenes) è la causa batterica più comune di faringite acuta ed è anche responsabile di alcune infezioni della pelle come impetigine ed erisipela. La maggior parte dei mal di gola sono causati da infezioni virali che si risolvono da sole senza trattamento antibiotico, il che sarebbe inutile. Mentre le infezioni alla gola da streptococco A a volte possono scomparire in pochi giorni senza trattamento, i medici prescrivono antibiotici per prevenire complicazioni correlate che possono essere gravi, come la febbre reumatica o la glomerulonefrite acuta. Il TEST STREPTOCOCCO A è un test immunologico specifico per la rilevazione dei batteri dello streptococco di gruppo A nell'infezione alla gola. Aiuta a sapere rapidamente se il mal di gola è causato da uno streptococco A o da altri germi (di solito virus) che non richiedono un trattamento antibiotico. Modalità d'uso 1. Collocare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana (es. tavolo). 2. Lavare accuratamente le mani. Usare sapone e acqua tiepida. 3. Posizionare il tubo di estrazione in un foro della stazione di lavoro. Prelievo del campione di tampone faringeo 4. Raccogliere un campione dalla gola utilizzando il tampone e l'abbassalingua in dotazione: a. aprire la confezione contenente l'abbassalingua e posizionarlo vicino; b. aprire la confezione contenente il tampone ed estrarla afferrando l'impugnatura di plastica. Evitare di toccare con le mani la punta in cotone assorbente del tampone; c. mettersi di fronte a uno specchio, inclinare la testa all'indietro e aprire la bocca il più ampia possibile; d. usando l'abbassalingua con una mano, premere la lingua e con l'altra mano spazzolare il batuffolo di cotone morbido sulla parte posteriore della gola, intorno alle tonsille e su eventuali aree arrossate dolenti (ugola, palato molle) per raccogliere un campione. Naturalmente, potresti chiedere ad alcune persone di aiutarti per la raccolta dei campioni. Esecuzione della procedura del test 5. Dopo aver raccolto il campione della gola, inserire la punta di cotone assorbente del tampone nella provetta di estrazione posta sulla stazione di lavoro. 6. Aprire prima il flacone contagocce con tappo blu (svitare solo il tappo blu e lasciare il tappo bianco ben chiuso) contenente la soluzione di estrazione 1, dispensare 6 gocce nel tubo e chiudere il flacone. 7. Quindi aprire il flacone contagocce con tappo verde (solo avvitare il tappo verde e lasciare il tappo bianco ben perso) contenente la soluzione di estrazione 2, dispensare 6 gocce nel tubo e chiudere il flacone. 8. Tenere il tampone per l'impugnatura di plastica e farlo ruotare accuratamente contro la parete della provetta (circa 10 volte) per miscelare la soluzione. Lasciare il tampone all'interno della provetta per l'incubazione per 2 minuti come minimo e 5 minuti come massimo. 9. Al termine del tempo di incubazione, rimuovere la provetta dall'incavo (con il tampone e gli estratti liquidi ancora all'interno della provetta) e, utilizzando il pollice e l'indice premere la parete della provetta per strizzare la punta di cotone del tampone in modo da raccogliere quanto più liquido possibile (procedere in questo modo rimuovendo il tampone dalla provetta). Scartare il tampone in un apposito contenitore rifiuti e posizionare il tubo con l'estratto in un foro della stazione di lavoro. 10. Aprire la busta protettiva in alluminio, tenere la striscia per l'estremità blu e inserirla nella provetta contenente gli estratti. Lasciarlo all'interno della provetta da 5 minuti (minimo) a 10 minuti (massimo) affinché avvenga la reazione. 11. Leggere il risultato immediatamente dopo che è trascorso il tempo di reazione. Interpretazione dei risultati 1. Risultato positivo Sulla striscia compaiono due (2) linee di colore rosso/viola. L'intensità del colore delle linee potrebbe essere diversa. Questo risultato è positivo e significa che lo streptococco A è stato trovato nel campione della gola e che dovresti consultare un medico. 2. Risultato negativo Solo una (1) linea rossa (linea di controllo) appare vicino all'estremità blu della striscia. Questo risultato è negativo e significa che lo streptococco A non è stato trovato nel campione della gola o non era sufficientemente concentrato per essere rilevato. 3. Risultato inconcludente Se non è presente una linea rossa visibile vicino all'estremità blu della maniglia della striscia (linea di controllo), il test non è valido e deve essere ripetuto utilizzando un nuovo test e un nuovo campione della gola. Avvertenze 1. Questo test è destinato all'uso diagnostico in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. 2. Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono scrupolosament…

EUR 6.54
1

SF+ CARAMELLE GELEE FRUTTA 40G

SF+ DENTIF KIDS 75ML

SF+ CER DELICATI 7,5X10 5PZ

SF+ CER DELICATI 10X15 4PZ

SF+ CER ACQUA 10X7,5 5P

SF+ CER ACQUA 10X15 4P

SF+ DENTIF PROT TOT 75ML

SF+ CER DELICATI ASSORT20PZ

SF+ CER CLASS ASSOR 20P

SF+ DENTIF WHITENING 75M

SF+ CER CICATRAZZANTE 7,5X5 6PZ

SF+ CER ACQUA ASSOR 20P

SF+ CER CICATRIZZANTE 10X7,5 5P

SF+ CER CICATRIZZANTE 10X15 5P

SF+ TEST HIV 1/2 AUTODIAGN

SF+ TEST HIV 1/2 AUTODIAGN

SoFarma - Descrizione Il test HIV 1/2 è un autotest in grado di rilevare specificamente la presenza in un campione di sangue di anticorpi anti - HIV 1 e/o 2. Se la goccia di sangue prelevata contiene anticorpi anti - HIV, questi vengono catturati dal test producendo una linea di colore rosso nella regione della linea del test (T). Altrimenti, se il campione non contiene tali anticorpi, non apparirà alcun colore nella regione della linea del test (T). L'assenza di colore nella regione della linea del test (T) è anche possibile quando i livelli di anticorpi circolanti sono al di sotto del limite di rilevazione, portando a risultati falsi negativi, specialmente per l'HIV - 1 Gruppo O (prevalenza dell'HIV 1 Gruppo O nel mondo: 1%). Una linea di colore rosso apparirà sempre nella regione della linea di controllo (C) a conferma del corretto funzionamento del test. Si raccomanda di non prendere alcuna decisione di rilevanza medica dopo aver eseguito questo test senza aver prima consultato il proprio medico. Modalità d'uso 1. Predisporre il materiale necessario come segue: aprire la busta di alluminio, prendere solo la cassetta e buttare via la bustina essiccante. Aprire la bustina di plastica contenente la pipetta e svitare il tappo bianco dalla fiala contenente il diluente. 2. Lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugare. Nota: l’uso dell’acqua calda facilita il prelievo di sangue capillare poiché induce vasodilatazione. 3. Usare la garza fornita per pulire il sito della puntura. 4. Ruotare di 360° con cautela il tappo protettivo della lancetta pungidito senza tirarlo. Estrarre ed eliminare il tappo rilasciato. 5. Massaggiare con cura la falange scelta per la puntura (è consigliabile il lato dell’anulare). È importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno. Premere la lancetta, dalla parte da cui si è estratto il tappo, contro il polpastrello. La punta della lancetta pungidito si ritrae automaticamente in modo sicuro dopo l’uso. Se la lancetta non dovesse funzionare correttamente utilizzare la seconda fornita. Qualora invece quest’ultima non fosse necessaria, può essere smaltita senza particolari precauzioni. 6. Mantenendo la mano rivolta verso il basso, massaggiare il dito finché si forma una grande goccia di sangue. È importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno. 7. Prendere la pipetta senza premere il bulbo. Sono suggeriti due metodi di prelievo: – impugnare la pipetta orizzontalmente senza premere il bulbo e metterla in contatto con la goccia di sangue, esso entrerà autonomamente per capillarità. Allontanare la pipetta al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea; – appoggiare la pipetta su una superficie piana e pulita facendone sporgere la punta, a questo punto mettere a contatto la goccia di sangue con la pipetta, esso entrerà autonomamente per capillarità. Allontanare il dito al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea. Evitare, per quanto possibile, di interrompere il contatto tra il sangue e la pipetta per impedire la formazione di bolle d’aria. 8. Depositare il sangue raccolto con la pipetta nel vial precedentemente aperto, premendo il bulbo della pipetta stessa. – fig. F Premere 2 o 3 volte il bulbo della pipetta mantenendone la punta sul fondo del flacone per assicurarsi che tutto il campione di sangue venga rilasciato nel diluente. Quindi riavvitare il tappo bianco assieme al tappo blu sul falcone e mescolare bene. 9. Svitare il tappo blu dal flaconcino contagocce (lasciare il tappo bianco strettamente avvitato). 10. Depositare 3 gocce nel pozzetto indicato sulla cassetta (S). Nota: se la goccia erogata contiene bolle d'aria, depositare una quarta goccia nel pozzetto. Attendere 3 - 5 secondi tra la dispensazione di una goccia e la successiva. 11. Leggere il risultato a 10 minuti. Interpretazione dei risultati POSITIVO: appaiono due linee colorate nella finestra di lettura in corrispondenza delle regioni C (Controllo) e T (Test). Questo risultato significa che il test ha individuato la presenza di anticorpi HIV 1 e/o HIV 2 nel campione di sangue. Contattare il proprio medico curante e segnalare questo risultato poiché probabilmente si è sieropositivi (ossia sono stati rilevati anticorpi specifici nel campione di sangue, che indicano la presenza del virus). *NOTA: L'intensità del colore nelle regioni della linea di test può variare a seconda della concentrazione degli anticorpi HIV 1 e/o HIV 2 presenti nel campione (come si vede nelle immagini). Pertanto, qualsiasi tonalità di colore nella regione della linea T, anche se più tenue rispetto alle immagini riportate, deve essere considerata positiva. Si raccomanda di non prendere alcuna decisione di rilevanza medica dopo…

EUR 22.65
1

AEROSOL MESH SOFARMAPIU'

AEROSOL MESH SOFARMAPIU'

SoFarma Più - AEROSOL MESH - Descrizione Aerosol compatto, facile da utilizzare e leggero per il trattamento dei disturbi respiratori delle vie aeree, come l'asma bronchiale, la bronchite acuta, le tracheiti, il gonfiore ed il mal di gola. Modalità d'uso Rimuovere l’ampolla del farmaco, pulirla e disinfettarla prima dell’uso. Infusione del farmaco: aprire il coperchio dell’ampolla e versare il farmaco all’interno dell’ampolla. Fare riferimento alla figura riportata di seguito. Chiudere il coperchio dell’ampolla. Inserire l’ampolla del farmaco nell’unità principale. Montare la maschera (boccaglio). Accendere il dispositivo: tenere premuto il tasto "ON/OFF" per più di 1 secondo, quindi la spia verde si illuminerà e il dispositivo avvierà la nebulizzazione. Cambio di modalità: il dispositivo dispone di due modalità di lavoro: livello I e livello II. Il livello I è la modalità ad alta velocità di nebulizzazione, il livello II è la modalità a bassa velocità di nebulizzazione. Il paziente può passare dal livello I/II premendo brevemente il pulsante ON/ OFF in base alle esigenze di trattamento. Inalazione: sorreggere il dispositivo in mano, indossare la maschera o il boccaglio, inalare 4. respirando lentamente e profondamente il farmaco nebulizzato. Spegnimento: premere a lungo il pulsante ON/OFF, dopo 1 secondo il dispositivo smette di nebulizzare e si spegne. Pulizia e disinfezione Rimuovere l'ampolla del farmaco e gli accessori dall'unità principale. Aprire il coperchio dell'ampolla ed eliminare il farmaco residuo. Aggiungere una soluzione di etanolo al 75% nell'ampolla del farmaco, chiudere il coperchio dell'ampolla e lasciare agire per almeno 10 minuti; è possibile scuotere delicatamente per una disinfezione migliore. Immergere gli accessori da disinfettare in un contenitore assieme ad una soluzione di etanolo, e chiudere il contenitore. Immergere nella soluzione di etanolo al 75% per almeno 10 minuti. Scaricare il disinfettante nell'ampolla del farmaco, estrarre gli accessori dal disinfettante, quindi sciacquare più volte l'ampolla e gli accessori con acqua pulita. Riempire l'ampolla del farmaco con acqua pulita, inserirla nell'unità principale e lasciare il dispositivo in funzione per 10 minuti per pulire la membrana di nebulizzazione. Utilizzare una garza per uso medico al termine della pulizia per assorbire l'acqua ed asciugare completamente. Pulire la superficie dell'unità principale con un panno imbevuto di alcool per uso medico al 75%, quindi asciugare con un panno morbido e pulito o lasciare asciugare all'aria. Una volta terminate tutte le operazioni sopra descritte, conservare l'unità principale, l'ampolla del farmaco e gli accessori in un luogo asciutto e pulito. La membrana di nebulizzazione è una componente soggetta a consumo; la vita media dell’aerosol è di circa sei mesi (considerati tre usi quotidiani di 20 minuti ciascuno). La sua vita utile dipende dall’utilizzo, dal farmaco e dalla pulizia a cui è sottoposta. Se il dispositivo funziona ma la nebulizzazione non avviene o è insufficiente, sostituire tempestivamente l’ampolla del farmaco. (Contattare il distributore per acquistare ampolle del farmaco). Avvertenze Sul coperchio dell'ampolla del farmaco è presente un foro per l'aria da non coprire per garantire una normale nebulizzazione. Durante l'uso, tenere fermo il dispositivo e non scuoterlo con forza. Dopo aver premuto il pulsante ON/OFF, il dispositivo avrà un breve periodo di avvio (entro 1s), quindi eseguirà la nebulizzazione. Quando il farmaco sta per finire, si consiglia di inclinare leggermente il dispositivo verso l'utente (il pulsante laterale è più vicino all'utente) in modo che la soluzione rimanente possa entrare in contatto con la lamina nebulizzatrice per la nebulizzazione. A causa delle diverse caratteristiche dei farmaci, il dispositivo potrebbe non spegnersi automaticamente quando alcuni farmaci sono esauriti, quindi l'utente deve spegnere il dispositivo manualmente per proteggere il foglio di nebulizzazione da eventuali danni. Se l'ampolla non contiene farmaci o altri liquidi, il dispositivo si spegne automaticamente. Dopo lo spegnimento automatico è normale ritrovare un po’ di farmaco all’interno dell’ampolla. La durata di ogni inalazione non deve superare i 20 minuti; in caso di disturbi durante l’uso, spegnere immediatamente il dispositivo e consultare tempestivamente un medico. Durante la pulizia e la disinfezione, spegnere il dispositivo e non collegarlo alla rete elettrica. Non usare acqua depurata o distillata per la nebulizzazione. Non bollire l’ampolla del farmaco e gli accessori per la disinfezione, altrimenti le parti potrebbero deformarsi. Non asciugare le parti in microonde. Le parti disinfettate con il disinfettante devono essere completamente pulite, altrimenti il disinfettante residuo può causare un peggioramento dei sintomi. Conservazione Conservare a temperatura ambiente. Formato Confezione da 1 pezzo.

EUR 28.69
1

SF+ TEST VITAMINA D AUTODIAGN

SF+ TEST VITAMINA D AUTODIAGN

SoFarma - TEST VITAMINA D - Descrizione Test immunocromatografico rapido per la rilevazione semi - quantitativa della 25 - idrossivitamina - D nel sangue umano da pungidito. Questo test è in grado di fornire un risultato diagnostico preliminare e può essere utilizzato nello screening delle carenze della vitamina D. Test immunologico basato sul principio del legame competitivo. Durante il test, la miscela migra verso l’alto sulla membrana cromatograficamente per azione capillare. La membrana è pre - rivestita con antigeni 25 (OH) D sulla zona della linea di test (T) della striscia reattiva. Durante il test, le 25 (OH) D presenti nel campione si contenderanno con le 25 (OH) D presenti sulla linea di test (T) a causa della quantità limitata di anticorpi anti - 25 OH vitamina D presenti nel coniugato. Maggiore è la concentrazione della 25 (OH) D nel campione, più lieve sarà la linea T. Il risultato potrà essere interpretato secondo la scheda colori fornita insieme al presente kit. Con la funzione di controllo procedurale, nella zona della linea di controllo (C) comparirà sempre una linea colorata ad indicare che è stato aggiunto un volume di campione sufficiente e che la membrana è stata imbevuta. Modalità d'uso Lavare le mani con sapone e sciacquare con acqua tiepida pulita. Portare la confezione a temperatura ambiente prima di aprirla. Aprire la confezione, rimuovere il test e posizionarlo su una superficie pulita e piana. Eseguire il test entro un’ora dall’apertura, si otterranno i migliori risultati eseguendo il test immediatamente dopo l’apertura della confezione di alluminio. Rimuovere il contagocce, la fiala del tampone, la lancetta sterile e la salvietta imbevuta di alcool, posizionandoli vicino al test. Tirare delicatamente per rimuovere il cappuccio protettivo della lancetta. Usare la salvietta imbevuta di alcol per pulire il polpastrello del ditto medio o anulare, dove si effettuerà la puntura. Attendere che la zona interessata sia di nuovo asciutta. Premere la lancetta, dal lato dove è stato rimosso il cappuccio; la punta si ritrae automaticamente e in sicurezza dopo l’uso. Massaggiare la mano verso il polpastrello del dito medio o anulare che è stato punto (senza toccare la sede della puntura) per ottenere una goccia di sangue. Mettere a contatto il contagocce capillare con il sangue, senza premere il bulbo. Il sangue migrerà nel contagocce capillare fino al raggiungimento della linea indicata sul contagocce. Si può massaggiare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea di riempimento non è stata raggiunta. Per quanto possibile, cercare di evitare la formazione di bolle d’aria. Versare il sangue raccolto nel pozzetto del campione (S) presente sul dispositivo, premendo il bulbo del contagocce. Attendere che il sangue sia del tutto versato nel pozzetto. Svitare il tappo della fiala del tampone ed aggiungere 2 gocce di tampone nel pozzetto del tampone (B) sul dispositivo ed avviare il timer. Attendere la comparsa della/e linea/e colorata. Leggere i risultati a 10 minuti. Comparare l’intensità della linea T con la “Scheda colori Vitamina D” fornita all’interno del kit per interpretare il livello di vitamina D nel sangue. Non interpretare il risultato dopo 20 minuti. Lettura dei risultati Livello di 25 - OH Vitamin DIntervallo di riferimento (ng/mL)Intervallo di riferimento (mcmol/L) Carente0 - 100 - 25 Insufficiente10 - 3025 - 75 Sufficiente30 - 10075 - 250 - Carente: Compaiono due linee colorate. Una linea nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). La linea nella zona di test (T) più scura o uguale alla linea corrispondente a 10 mcg/mL raffigurata nella scheda CARENTE colori fornita nel kit. - Insufficiente: Compaiono due linee colorate. Una linea nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). La linea nella zona di test (T) è più scura della linea corrispondente a 30 mcg/mL e più chiara della linea corrispondente a 10 mcg/mL, entrambe raffigurate nella scheda colori fornita con il kit. - Sufficiente: Compaiono due linee colorate, una linea dovrebbe sempre comparire nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). L’intensità della linea nella zona di test (T) è più chiara o uguale alla linea corrispondente a 30 mcg/mL raffigurata nella scheda colori. - Eccessivo: Compare una linea colorata nella zona di controllo (C). Non compare alcuna linea colorata nella zona di test (T). Se il risultato è di eccesso di Vitamina D, si raccomanda di consultare il proprio medico. - Invalido: La linea di controllo non compare. Le ragioni più probabili per la mancata comparsa della linea di controllo sono un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali scorrette. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo kit. Se il problema persiste, interrompere l’uso del kit immediatamente e contattare il proprio distributore locale. Avvertenze Si prega di leg…

EUR 5.96
1

ROLL ON DOPOPUNTUNTURA 20ML SF+

ROLL ON DOPOPUNTUNTURA 20ML SF+

SoFarma - ROLL ON DOPO PUNTURA - Descrizione Preparato a base di estratti e componenti di derivazione vegetale che, applicato tempestivamente sulla cute offesa, dona sollievo dopo le punture di zan zare, mosche, vespe, tafani. Può essere utilizzato anche in caso di contatto con ortiche, meduse e altri agenti urticanti. Tali derivati di origine vegetal e di camomilla, aloe, malva e calendula sono i responsabili dell’azione lenitiva. La formulazione è appositamente studiata per facilitare l’applicazione anche sulle pelli più delicate, la cui tollerabilità è stata dimostrata in test specifici di laboratorio. La sua azione calmante dona sollievo. Non contiene ammoniaca. L’ottima scorrevolezza è assicurata a dai suoi componenti che sono studiati perdonare un’ottima applicabilità sulla cute, senza lasciare residui. - Modalità d'uso Massaggiare leggermente la zona interessata, cercando di evitare l'estensione di tale zona cutanea. Se necessario ripetere l'operazione dopo 10 - 15 min. - Componenti Aqua, Aloe barbadensis leaf juice, glycerin, phenethyl alcohol, sclerotium gum, parfum, Malva sylvestris leaf extract, Calendula officinalis flower extract, Chamomilla recutita flower extract, hydroxyethylcellulose, ethylhexylglycerin, tetrasodium glutamate diacetate, menthol, potassium sorbate, sodium hyaluronate, benzyl alcohol, sodium benzoate, eugenol, sodium hydroxide, dehydroacetic acid, BHT. - Avvertenze Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitate di toccare la bocca e gli occhi con l'applicatore. In caso di rossore o irritazione cutanea interrompere l'uso. Evitare la zona del sedere del bimbo. Da utilizzare esclusivamente su cute intatta/integra. - Conservazione Conservare a temperatura ambiente. Validità post - apertura: 12 mesi. - Formato Flacone da 20 ml.

EUR 5.03
1

SF+ TEST MULTIDROGHE AUTODIAGN

SF+ TEST MULTIDROGHE AUTODIAGN

SoFarma - TEST MULTIDROGHE - Descrizione Immunodosaggio cromatografico a flusso laterale per la rilevazione qualitativa di più droghe e metaboliti nelle urine. Modalità d'uso Raccogliere il campione di urina in un contenitore pulito e asciutto. Possono essere utilizzati campioni di urina raccolti in qualunque momento della giornata. I campioni di urina possono essere conservati ad una temperatura di 2 - 8 °C al massimo per 48 ore prima di eseguire il test. Prima di eseguire il test, portare a temperatura ambiente (15 - 30 °C) il dispositivo di test e il campione di urina. Estrarre il dispositivo di test ed utilizzarlo il prima possibile. Togliere il cappuccio esterno del test, con le frecce rivolte verso il campione di urina, immergere il dispositivo verticalmente nel campione di urina per almeno 10 - 15 secondi fino alle linee ondulate delle strisce, avendo cura di non oltrepassare le frecce del pannello. Appoggiare il dispositivo di test su una superficie pulita, piana e non assorbente. Attivare il timer e attendere che le linee si colorino. Leggere il risultato dopo 5 minuti, non interpretare il risultato dopo 10 minuti. Interpretazione dei risultati NEGATIVO: compaiono due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). L'intensità di colore della linea di test (T) può variare ma questo non ha rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test, il risultato deve considerarsi comunque negativo. Il risultato negativo indica che la concentrazione di droga nel campione di urina è al di sotto del livello di cut - off o limite di rilevamento di quella droga specifica. POSITIVO: compare solo la linea di controllo (C). La linea di test (T) non appare. Il risultato positivo indica che la concentrazione di droga supera il cut - off o limite di rilevamento per quella droga specifica. NON VALIDO: non compare alcuna linea oppure compare solo la linea di test (T). Il risultato è da considerarsi non valido. Si consiglia di ripetere il test. Se il problema persiste, contattare il venditore. Avvertenze Prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico. Conservare il dispositivo nella confezione chiusa fino al momento dell'uso. Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e, pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d'uso relative ai prodotti potenzialmente infetti. Dopo l'uso, il test deve essere smaltito secondo le norme locali. Il test fornisce un risultato qualitativo da considerare preliminare. Un secondo metodo analitico deve essere preso in considerazione per confermare il risultato. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gas - cromatografia e spettrometria di massa (GC/MS). È possibile che errori tecnici o procedurali, così come sostanze interferenti presenti nel campione di urina, possano causare risultati errati. Un risultato positivo indica la presenza della droga o dei suoi metaboliti ma non il livello di intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione nell'urina. Un risultato negativo non significa necessariamente che il campione di urina sia privo di droga. Un risultato negativo si può ottenere quando la droga è presente ma a concentrazione inferiore al livello di rilevamento del test. Il test non è in grado di distinguere tra la droga ed un medicinale contenente la medesima sostanza. Conservazione Conservare ad una temperatura compresa tra i 2 °C e i 30 °C. Non congelare. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo di test; - contagocce; - foglietto illustrativo. Cod. SF012

EUR 10.08
1

SF+ TEST PSA AUTODIAGN

SF+ TEST PSA AUTODIAGN

SoFarma - TEST PSA - Descrizione Test rapido per la rilevazione dell'antigene prostatico specifico nel sangue. Il livello di PSA (antigene prostatico specifico) nel sangue consente una stima delle condizioni fisiologiche della prostata. Modalità d'uso Posizionare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana ed eseguire il test. Lavare accuratamente le mani. Usare acqua calda e sapone. Asciugare le mani con un asciugamano pulito. Preparare il dispositivo di test e la pipetta. Estrarli dalla busta protettiva (strappare in corrispondenza della tacca) e metterli a portata di mano. Gettare il sacchetto essiccante. Preparare la lancetta. Tenere la lancetta senza toccare il pulsante di attivazione. Sbloccare il cappuccio della lancetta ruotandolo di ¼ di giro fino a sentire che si stacca dalla lancetta e poi continuare a ruotarlo (2 - 3 rotazioni). Non tirare. Torcere e gettare il tappo quando si ha finito. Pulire l'estremità del dito medio o anulare con cotone inumidito con alcool. Strofinare il dito scelto verso la punta per 10 - 15 secondi per aumentare il flusso sanguigno. Premere saldamente il dispositivo contro il lato laterale del dito precedentemente pulito e premere il pulsante di rilascio del grilletto. La punta si ritrae automaticamente nel corpo del dispositivo. Strofinare l'estremità del dito per ottenere un campione di sangue intero sufficiente. Senza premere il bulbo, mettere in contatto la pipetta di plastica con il campione di sangue. Il sangue migra nella pipetta per capillarità fino alla linea indicata sulla pipetta. Si può strofinare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea non viene raggiunta. Per quanto possibile, evitare la formazione di bolle d'aria. Mettere il sangue raccolto con la pipetta nel pozzetto del campione del dispositivo, premendo sul bulbo della pipetta. Attendere 30 - 40 secondi affinché il sangue sia completamente assorbito nel pozzetto del campione. Svitare il tappo blu del flacone contagocce del diluente (lasciare il tappo bianco ben avvitato) e aggiungere il diluente. Tenere il contagocce in verticale e aggiungere lentamente 4 gocce nel pozzetto del campione del dispositivo con un intervallo di 2 - 3 secondi tra ogni goccia. Leggere il risultato dopo 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 15 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). La linea di test (T) può avere la stessa intensità di colore della linea di controllo (C) oppure un'intensità di colore inferiore. Ad ogni modo, l'intensità e il colore non hanno alcuna rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test. Questo risultato significa che il livello di antigene prostatico specifico è superiore alla norma, è opportuno consultare il proprio medico curante. NEGATIVO: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). La linea di test (T) non compare. Questo risultato significa che il livello di antigene prostatico specifico è nella norma. NON VALIDO: non appaiono né la linea di test (T) né la linea di controllo (C) oppure compare solo la linea di test (T). In questo caso il test deve essere considerato non valido. Ripetere il test con un nuovo dispositivo di test e un nuovo campione di sangue. Avvertenze Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Solo per auto - analisi diagnostica in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. Seguire strettamente le tempistiche indicate e le quantità di sangue e diluente indicate. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono seguite correttamente. Non utilizzare se la busta risulta aperta o danneggiata. Il test è monouso: non riutilizzare. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare tra 4 °C e 30 °C. Non congelare. Non usare dopo la data di scadenza. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo del test; - pipetta; - diluente; - lancetta sterile; - foglietto illustrativo. Cod. SF007

EUR 4.58
1

SF+ TEST TIROIDE AUTODIAGN

SF+ TEST TIROIDE AUTODIAGN

SoFarma - TEST TIROIDE - Descrizione Test immunodiagnostico rapido per la rilevazione di livelli aumentati di TSH È pertanto funzionale allo screening dell'ipotiroidismo attraverso un campione di sangue da pungidito. Modalità d'uso Posizionare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana ed eseguire il test. Lavare accuratamente le mani. Usare acqua calda e sapone. Asciugare le mani con un asciugamano pulito. Preparare il dispositivo di test e la pipetta. Estrarli dalla busta protettiva (strappare in corrispondenza della tacca) e metterli a portata di mano. Gettare il sacchetto essiccante. Preparare la lancetta. Tenere la lancetta senza toccare il pulsante di attivazione. Sbloccare il cappuccio della lancetta ruotandolo di ¼ di giro fino a sentire che si stacca dalla lancetta e poi continuare a ruotarlo (2 - 3 rotazioni). Non tirare. Torcere e gettare il tappo quando si ha finito. Pulire l'estremità del dito medio o anulare con cotone inumidito con alcool. Strofinare il dito scelto verso la punta per 10 - 15 secondi per aumentare il flusso sanguigno. Premere saldamente il dispositivo contro il lato laterale del dito precedentemente pulito e premere il pulsante di rilascio del grilletto. La punta si ritrae automaticamente nel corpo del dispositivo. Strofinare l'estremità del dito per ottenere un campione di sangue intero sufficiente. Senza premere il bulbo, mettere in contatto la pipetta di plastica con il campione di sangue. Il sangue migra nella pipetta per capillarità fino alla linea indicata sulla pipetta. Si può strofinare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea non viene raggiunta. Per quanto possibile, evitare la formazione di bolle d'aria. Mettere il sangue raccolto con la pipetta nel pozzetto del campione del dispositivo, premendo sul bulbo della pipetta. Attendere 30 - 40 secondi affinché il sangue sia completamente assorbito nel pozzetto del campione. Svitare il tappo blu del flacone contagocce del diluente (lasciare il tappo bianco ben avvitato) e aggiungere il diluente. Tenere il contagocce in verticale e aggiungere lentamente 4 gocce nel pozzetto del campione del dispositivo con un intervallo di 2 - 3 secondi tra ogni goccia. Leggere il risultato dopo 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 15 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). La linea di test (T) può avere la stessa intensità di colore della linea di controllo (C) oppure un'intensità di colore inferiore. Ad ogni modo, l'intensità e il colore non hanno alcuna rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test. Questo risultato significa che il livello di TSH è più alto della norma. Potrebbe trattarsi di disfunzione della tiroide, è opportuno consultare il proprio medico curante. NEGATIVO: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). La linea di test (T) non compare. Questo risultato significa che il livello di TSH è nella norma. NON VALIDO: non appaiono né la linea di test (T) né la linea di controllo (C) oppure compare solo la linea di test (T). In questo caso il test deve essere considerato non valido. Ripetere il test con un nuovo dispositivo di test e un nuovo campione di sangue. Avvertenze Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Solo per auto - analisi diagnostica in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. Seguire strettamente le tempistiche indicate e le quantità di sangue e diluente indicate. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono seguite correttamente. Non utilizzare se la busta risulta aperta o danneggiata. Il test è monouso: non riutilizzare. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare tra 4 °C e 30 °C. Non congelare. Non usare dopo la data di scadenza. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo del test; - pipetta; - diluente; - lancetta sterile; - foglietto illustrativo. Cod. SF011

EUR 8.05
1