Test Antigenico Rapido Covid-19 Egens Autodiagnostico Determinazione Qualitativa Antigeni Sars-cov-2 In Tamponi Nasali Mediante Immunocromatografia
EGENS
SARS-COV-2 ANTIGEN RAPID TEST KIT
Descrizione
Test immunocromatografico a flusso laterale. Può rilevare qualitativamente
l’antigene del nuovo coronavirus nei campioni di tampone nasale umano.
Aggiungere il campione da testare nel pozzetto della cassetta di test.
Se il campione contiene l’antigene SARS-CoV-2, l’anticorpo virale si legherà
all’anticorpo etichettato con l’oro colloidale per formare un complesso
dell'"anticorpo etichettato con l’antigene virale". Il complesso migra lungo la
cassetta di test sotto l’azione capillare e combina l’anticorpo rivestito
nell’area di test per formare una banda rossa (linea T), indicando un risultato
positivo; se il campione non contiene l’antigene SARS-CoV-2 o il contenuto è
minore del limite di rilevamento, la linea T non apparirà.
Modalità d'uso
Permettere al dispositivo di test, il campione e la provetta di estrazione di
equilibrarsi a temperatura ambientale (15-30 °C) prima del test ed usarli il più
presto possibile.
Lavare le mani prima di avviare il test. Controllare tutti i componenti per la
presenza di possibili danno e tutti i materiali forniti per l'integrità. Mettere
tutti i materiali forniti su una superficie pulita e piana.
Pizzicare la parte superiore della provetta d'estrazione ed agitarla più volte
per far cadere completamente la soluzione nel fondo della provetta. Togliere il
sigillo della provetta d'estrazione contenente la soluzione tampone. Inserire la
provetta d'estrazione nel foro circolare sulla stazione di lavoro.
Rimuovere il kit di test dalla confezione e posizionarlo su una superficie
pulita e piana.
Rimuovere l'eccesso di muco presente nella cavità nasale prima della raccolta
del campione. Rimuovere il tampone dalla confezione, avere cura di non toccare
l’estremità morbida, ossia la punta assorbente. Inserire gentilmente il tampone
nella cavità nasale ad una profondità di 1-1,5 cm (in generale 1 cm per bambini
di 2-14 anni). Non inserire troppo a fondo per evitare danni alla narice.
Ruotare lentamente il tampone contro le pareti interne della narice 5 volte o
più per raccogliere più secrezioni nasali possibili. Ripetere il procedimento
anche nell’altra narice usando lo stesso stampone.
Inserire il tampone nella provetta d'estrazione e poi girare il tampone per
10-15 minuti per miscelare il campione raccolto con la soluzione di estrazione
per quanto possibile.
Spezzare la punta del tampone in prossimità dell'apertura della provetta
d’estrazione. Chiudere il coperchio della provetta d’estrazione e premere le
pareti della provetta.
Aggiungere 2 gocce di campione trattato nel pozzetto del campione della cassetta
di test. Avviare il timer.
Leggere il risultato 15-20 minuti dopo l’aggiunta del campione. Il risultato non
è valido dopo 20 minuti.
Tutti i componenti del test usati vanno posti all'interno del sacchetto di
biosicurezza. Il sacchetto va poi sigillato e scartato.
Al termine della procedura di test, lavare le mani con disinfettante.
Interpretazione dei risultati
POSITIVO: compaiono due bande colorate, la linea T e la linea C. La linea T può
avere sfumature ed intensità di colori differenti, ad indicare una differente
concentrazione dell’antigene nel campione. Anche una linea T luminosa o debole è
da interpretarsi come un risultato positivo.
Un risultato positivo indica che è stato rilevato l'antigene di SARS-CoV-2 nel
campione ed è possibile che sia in atto un'infezione da SARS-CoV-2. Mettersi in
autoisolamento e contattare immediatamente il proprio medico.
NEGATIVO: compare solo una banda colorata, la linea C. La linea T non compare.
Un risultato negativo indica che nessun antigene SARS-CoV-2 è stato rilevato
all'interno del campione. Tuttavia, un risultato negativo non può escludere a
pieno titolo la possibilità dell’infezione, si consigliano ulteriori controlli
ed esami.
NON VALIDO: non compare la linea C. Il test non è stato eseguito correttamente,
o il kit di test è invalido. Volume di campione scorretto o scorrette tecniche
procedurali sono i