Vores kunder ligger øverst på Google

Google Ads Specialister fra Vestjylland

Vi er 100% dedikerede til Google Annoncering – Vi har mange års erfaring med Google Ads og den bruger vi på at opsætte, optimere & vedligeholde vores fantastiske kunders konti.

100% Specialiseret i Google Ads
Vi har mange års erfaring fra +300 konti
Ingen lange bindinger & evighedskontrakter
Jævnlig opfølgning med hver enkelt kunde
Vi tager din virksomhed seriøst

7 risultati (0,16281 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Munus medical test autodiagnostico vitamina d

Munus medical test autodiagnostico vitamina d

ALLTEST TEST CARENZA VITAMINA D Descrizione Test immunocromatografico rapido per la rilevazione semi-quantitativa della 25-idrossivitamina-D nel sangue umano da pungidito. Questo test è in grado di fornire un risultato diagnostico preliminare e può essere utilizzato nello screening per carenza di vitamina D. Test immunologico basato sul principio del legame competitivo. Durante il test, la miscela migra verso l’alto sulla membrana cromatograficamente per azione capillare. La membrana è pre-rivestita con antigeni 25 (OH) D sulla zona della linea di test (T) della striscia reattiva. Durante il test, le 25 (OH) D presenti nel campione si contenderanno con le 25 (OH) D presenti sulla linea di test (T) a causa della quantità limitata di anticorpi anti-25 OH vitamina D presenti nel coniugato. Maggiore è la concentrazione della 25 (OH) D nel campione, più lieve sarà la linea T. Il risultato potrà essere interpretato secondo la scheda colori fornita insieme al presente kit. Con la funzione di controllo procedurale, nella zona della linea di controllo (C) comparirà sempre una linea colorata ad indicare che è stato aggiunto un volume di campione sufficiente e che la membrana è stata imbevuta. Modalità d'uso Lavare le mani con sapone e sciacquare con acqua tiepida pulita. Portare la confezione a temperatura ambiente prima di aprirla. Aprire la confezione, rimuovere il test e posizionarlo su una superficie pulita e piana. Eseguire il test entro un’ora dall’apertura, si otterranno i migliori risultati eseguendo il test immediatamente dopo l’apertura della confezione di alluminio. Rimuovere il contagocce, la fiala del tampone, la lancetta sterile e la salvietta imbevuta di alcool, posizionandoli vicino al test. Tirare delicatamente per rimuovere il cappuccio protettivo della lancetta. Usare la salvietta imbevuta di alcol per pulire il polpastrello del ditto medio o anulare, dove si effettuerà la puntura. Attendere che la zona interessata sia di nuovo asciutta. Premere la lancetta, dal lato dove è stato rimosso il cappuccio; la punta si ritrae automaticamente e in sicurezza dopo l’uso. Massaggiare la mano verso il polpastrello del dito medio o anulare che è stato punto (senza toccare la sede della puntura) per ottenere una goccia di sangue. Mettere a contatto il contagocce capillare con il sangue, senza premere il bulbo. Il sangue migrerà nel contagocce capillare fino al raggiungimento della linea indicata sul contagocce. Si può massaggiare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea di riempimento non è stata raggiunta. Per quanto possibile, cercare di evitare la formazione di bolle d’aria. Versare il sangue raccolto nel pozzetto del campione (S) presente sul dispositivo, premendo il bulbo del contagocce. Attendere che il sangue sia del tutto versato nel pozzetto. Svitare il tappo della fiala del tampone ed aggiungere 2 gocce di tampone nel pozzetto del tampone (B) sul dispositivo ed avviare il timer. Attendere la comparsa della/e linea/e colorata. Leggere i risultati a 10 minuti. Comparare l’intensità della linea T con la “Scheda colori Vitamina D” fornita all’interno del kit per interpretare il livello di vitamina D nel sangue. Non interpretare il risultato dopo 20 minuti. Lettura dei risultati Livello di 25-OH Vitamin DIntervallo di riferimento (ng/mL)Intervallo di riferimento (nmol/L) Carente0-100-25 Insufficiente10-3025-75 Sufficiente30-10075-250 - Carente: Compaiono due line colorate distinte. Una linea nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). La linea nella zona di test (T) più scura o uguale alla linea corrispondente a 10 ng/mL raffigurata nella scheda CARENTE colori fornita nel kit. - Insufficiente: Compaiono due line colorate. Una linea nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). La linea nella zona di test (T) è più scura della linea corrispondente a 30 ng/mL e più chiara della linea corrispondente a 10 ng/mL, entrambe raffigurate nella scheda colori fornita con il kit. - Sufficiente: Compaiono due line colorate, una linea dovrebbe sempre comparire nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). L’intensità della linea nella zona di test (T) è più chiara o uguale alla linea corrispondente a 30 ng/mL raffigurata nella scheda colori. - Eccessivo: Compare una linea colorata nella zona di controllo (C). Non compare alcuna linea colorata nella zona di test (T). Se il risultato è di eccesso di Vitamina D, si raccomanda

EUR 7.56
1

Munus medical test autodiagnostico di fertilita' maschile

Munus medical test autodiagnostico di fertilita' maschile

MUNUS MEDICAL TEST di FERTILITÀ MASCHILE Descrizione Test immunologico cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa in vitro della proteina acrosomale SP-10 trovata sugli spermatozoi per stimare la concentrazione di sperma nel seme umano al di sopra o al di sotto di 15 milioni/mL. La concentrazione di sperma può essere utilizzata per la diagnosi di supporto e l'osservazione dell'effetto curativo dell'infertilità maschile e fornire indicazioni per la pianificazione riproduttiva delle coppie idonee. Durante il test, la SP-10, se presente nel campione, si lega agli anticorpi coniugati anti-SP-10 e la miscela migra verso l'alto sulla membrana per azione capillare, dopo aver aggiunto il campione al pozzetto. La membrana è pre-rivestita con anticorpi anti-SP-10 nella regione della linea di test della striscia. Il complesso antigene-anticorpo coniugato si lega agli anticorpi anti-SP-10 rivestiti nella regione del test e produce una linea colorata, se la concentrazione di spermatozoi è superiore o uguale a 15 milioni/mL di sperma. La linea colorata così formata indica che il numero di spermatozoi nello sperma è pari o superiore a 15 milioni/mL. La mancata comparsa della linea di test indica che la concentrazione di spermatozoi è inferiore a 15 milioni/mL. Come controllo procedurale, nella regione della linea di controllo apparirà sempre una linea colorata, a indicare che è stato aggiunto il volume corretto di campione e che si è verificata la traspirazione della membrana. Modalità d'uso Raccolta e preparazione del campione Prima del test, è importante che il soggetto si astenga da qualsiasi attività sessuale per 3-7 giorni. Questo assicura che il volume e la qualità degli spermatozoi siano al massimo e il test sarà quindi una determinazione accurata della concentrazione di spermatozoi. Usando la masturbazione, lo sperma dovrebbe essere raccolto direttamente nella tazza di raccolta degli spermatozoi. Bisogna fare attenzione che lo sperma raccolto non sia contaminato dal tocco delle mani o dei tessuti o di qualsiasi altro materiale. Agitare lo sperma in modo uniforme nella tazza di raccolta dello sperma e lasciarlo riposare per 1 ora a temperatura ambiente fino a quando lo sperma si liquefa. Non utilizzare lo sperma dopo la liquefazione conservato per più di 12 ore. Procedura di test Prima del test, leggere attentamente e completamente le istruzioni. Lasciare che il campione di prova raggiunga la temperatura ambiente (15-30 °C) prima di eseguire il test. Rimuovere la cassetta del test dalla busta di alluminio e stenderla orizzontalmente su una superficie piana. Un campione di sperma viene raccolto nella tazze di raccolta fornita. Il campione deve poi essere lasciato riposare per 60 minuti, fino a quando lo sperma è completamente liquefatto. Utilizzando il dispositivo di trasferimento dello sperma fornito con il kit, riempire il dispositivo di trasferimento dello sperma fino a 0,1 mL, indicati sul dispositivo, con il campione di sperma. Il campione di sperma viene quindi aggiunto alla fiala del tampone di diluizione del campione fornita. Miscelare il campione di sperma e la soluzione del test capovolgendo la fiala per 5-10 volte. Tenere la provetta del tampone del campione diluito in posizione verticale e aprire il tappo sulla provetta di raccolta del campione. Invertire la provetta di raccolta del campione e trasferire 2 gocce piene del campione diluito (circa 80 mcL) nel pozzetto del campione (S) della cassetta del test, quindi avviare il cronometro. Evitare di intrappolare bolle d'aria nel pozzetto del campione (S). Leggere i risultati dopo 5 minuti dall'erogazione del campione. Non leggere i risultati dopo 10 minuti. Lettura dei risultati NORMALE: appaiono due linee colorate, una linea colorata compare nella regione della linea di controllo (C) e un'altra linea colorata compare nella zona di test (T). L'intensità di colore della linea di test (T) varierà a seconda della concentrazione della proteina SP-10 presente nel campione. Qualsiasi tonalità di colore presente nella zona della linea di test (T) deve essere considerata normale. ANORMALE: Una linea colorata appare nella zona di controllo (C). Nessuna linea colorata appare nella zona del test (T). NON VALIDO: non appare la linea di controllo. Volume del campione insufficiente o tecniche procedurali scorrette sono le cause più probabili dell’assenza della linea di controllo. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo dispositivo di test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l’uso del kit del test e contattare il distributore locale. Se per un motivo qualsiasi, i risultati sono considerati dubbi o imprecisi, il test deve essere ripetuto con un'altra cassetta

EUR 7.56
1

Munus medical test autodiagnostico sangue occulto

Munus medical test autodiagnostico sangue occulto

MUNUS MEDICAL TEST SANGUE OCCULTO Descrizione Immunodosaggio cromatografico rapido per il rilevamento qualitativo di sangue umano occulto nelle feci. La membrana è pre-rivestita con un anticorpo anti-emoglobina nella zona della linea reattiva. Durante l’analisi il campione reagisce con le particelle rivestite di anticorpo anti-emoglobina. La miscela migra cromatograficamente verso l’alto per capillarità sulla membrana reagendo con l’anticorpo anti-emoglobina presente sulla membrana stessa, formando una linea colorata. La presenza di tale linea colorata nella zona della linea reattiva indica un risultato positivo mentre la sua assenza indica un risultato negativo. Come controllo procedurale, compare sempre una linea colorata nella zona di controllo a indicare che è stato aggiunto il volume corretto di campione e che la capillarità ha agito sulla membrana. Modalità d'uso Prima del test attendere che il campione e il tampone raggiungano la temperatura ambiente (15-30 °C). Non raccogliere i campioni durante il periodo mestruale o nei tre giorni adiacenti a esso o qualora i pazienti soffrano di emorroidi sanguinanti o presentino sangue nelle urine. Un’assunzione eccessiva di alcool, aspirina e altri farmaci può causare irritazioni gastrointestinali che danno luogo a sanguinamenti occulti. Interrompere la somministrazione di tali sostanze almeno 48 prima dell’esecuzione del test. Non sono richieste restrizioni alimentari prima dell’uso del Test Sangue Occulto. Il campione di feci deve essere deposto nell’apposito raccoglitore. Utilizzare il raccoglitore di feci per evitare la contaminazione del campione con qualunque tipo di prodotto chimico in modo che il campione non venga adulterato. Svitare il tappo della provetta per la raccolta del campione quindi conficcare in modo casuale l'applicatore per la raccolta dei campioni in almeno 3 punti diversi del campione di feci. Non scavare il campione di feci. Avvitare e serrare il tappo sulla provetta per la raccolta del campione quindi agitarla vigorosamente per miscelare il campione e il tampone di estrazione. Portare la busta a temperatura ambiente prima di aprirla. Togliere la cassetta del test dalla busta e usarla nel più breve tempo possibile. Per ottenere risultati ottimali, eseguire il test subito dopo l'apertura della busta. Tenere in posizione verticale la provetta per la raccolta del campione e aprirne il tappo. Rovesciare la provetta per la raccolta del campione e trasferire 2 gocce del campione estratto (circa 80 mcL) nel pozzetto del campione (S) della cassetta del test, quindi avviare il timer. Evitare che nel pozzetto (S) per il campione rimangano intrappolate bolle d'aria. Leggere il risultato dopo 5 minuti. Non leggere i risultati dopo 10 minuti. Interpretazione dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate. Una linea colorata dovrebbe trovarsi nella regione della linea di controllo (C) e un'altra linea colorata dovrebbe trovarsi nella regione della linea del test (T). L'intensità del colore nella regione della linea del test (T) varierà a seconda della concentrazione di sangue occulto fecale presente nel campione. Pertanto, qualsiasi sfumatura di colore nella zona della linea del test (T) dovrebbe essere considerata positiva. NEGATIVO: viene visualizzata una linea colorata nell'area della linea di controllo (C). Nessuna linea appare nella zona della linea di test (T). NULLO: la linea di controllo non viene visualizzata. Un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali errate sono le ragioni più probabili del guasto della linea di controllo. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale. Avvertenze Solo per autoanalisi diagnostica in vitro. Non utilizzare dopo la data di scadenza. Il test deve rimanere nella busta sigillata fino al momento dell'uso. Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni o i kit. Manipolare tutti i campioni come se contenessero agenti infettivi. Osservare le precauzioni accettate contro i rischi microbiologici durante tutte le procedure e smaltire i campioni attenendosi alle procedure standard. I test usati devono essere smaltiti secondo le norme locali. L'umidità e la temperatura possono influire negativamente sui risultati. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Il test indicherà unicamente la presenza di sangue occulto nelle feci, la presenza di sangue nelle feci non indica necessariamente un sanguinamento colorettale. Come per tutti i test diagnostici, è indispensabile considerare tutti i risultati unitamente alle altre informazioni cliniche a disposizione del medico. Se si ottengono risultati dubbi sono necessari

EUR 5.73
1

Munus medical test autodiagnostico antigene helicobacter pylori

Munus medical test autodiagnostico antigene helicobacter pylori

MUNUS MEDICAL TEST HELICOBACTER PYLORI Descrizione Test immunologico cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa degli antigeni Helicobacter pylori in campioni di feci umane. Utilizza anticorpi specifici per gli antigeni H. pylori per rilevare selettivamente gli antigeni H. pylori nei campioni di feci umane. In questo test, la membrana viene prerivestita con anti-H.pylori sulla zona della linea del test. Durante il test, il campione reagisce con la particella rivestita di anti-H. anticorpi pylori. La miscela migra verso l'alto sulla membrana per azione capillare per reagire con l'anti-H.pylori sulla membrana e generano una linea colorata. La presenza di questa linea colorata nella zona del test indica un risultato positivo, mentre la sua assenza indica un risultato negativo. Per fungere da controllo procedurale, una linea colorata apparirà sempre nella regione della linea di controllo indicando che è stato aggiunto un volume adeguato di campione e che si è verificata la traspirazione della membrana. Modalità d'uso Lavarsi le mani con sapone e risciacquare con acqua. Il campione di feci deve essere raccolto nella carta per la raccolta delle feci o in contenitori di raccolta puliti. Utilizzare la carta per la raccolta delle feci, evitando la contaminazione del campione prendendo precauzioni affinché il campione o il lato della carta contenente il campione non venga a contatto con oggetti contaminanti, compresi i detergenti per WC. Svitare il tappo della provetta di raccolta del campione, quindi infilare in modo casuale l'applicatore di raccolta del campione nel campione fecale in almeno 3 diversi siti. Non raccogliere il campione fecale. Avvitare e serrare il tappo sulla provetta di raccolta del campione, quindi agitare vigorosamente la provetta di raccolta del campione per miscelare il campione e il tampone di estrazione per 2 minuti. Portare la busta a temperatura ambiente prima di aprirla. Rimuovere la cassetta di test dalla busta di alluminio e utilizzarla il prima possibile. I migliori risultati si ottengono se il test viene eseguito immediatamente dopo aver aperto la busta di alluminio. Aprire il tappo della provetta di raccolta del campione e rompere la punta. Capovolgere la provetta di raccolta del campione e trasferire 2 gocce piene del campione estratto nel pozzetto del campione (S) della cassetta di test, quindi avviare il timer. Evitare di intrappolare bolle d'aria nel pozzetto del campione (S). Leggere i risultati a 10 minuti. Non leggere i risultati dopo 20 minuti. Interpretazione dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). L'intensità del colore nella regione della linea di test (T) varierà a seconda della concentrazione dell'antigene Helicobacter pylori presente nel campione. Pertanto, qualsiasi sfumatura di colore nella zona della linea di test (T) dovrebbe essere considerata positiva. Questo risultato significa che c'è la presenza dell'antigene H. pylori nelle feci e si dovrebbe consultare un medico. NEGATIVO: viene visualizzata una linea colorata nell'area della linea di controllo (C). Nessuna linea appare nell'area della linea di test (T). Questo risultato significa che la presenza di H. pylori nelle feci non è rilevabile. NON VALIDO: la linea di controllo (C) non viene visualizzata. Un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali errate sono le ragioni più probabili della mancata comparsa della linea di controllo (C). Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'uso del kit di test e contattare il distributore locale. Avvertenze Solo per autoanalisi diagnostica in vitro. Non utilizzare dopo la data di scadenza. Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni o i kit. Se la confezione in alluminio è danneggiata o è stata aperta, non utilizzarla. Utilizzare un contenitore pulito per raccogliere il campione fecale. Seguire rigorosamente i tempi indicati. Usare il test una sola volta. Non smontare o toccare la finestra di test della cassetta del test. Smaltire il test utilizzato secondo le normative locali. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Il test deve essere utilizzato per la rilevazione degli antigeni H. pylori solo nei campioni di feci. Né il valore quantitativo né il tasso di aumento della concentrazione di antigeni H. pylori possono essere determinati da questo test qualitativo. Il test indicherà solo la presenza di Helicobacter pylori nel campione e non deve essere utilizzato come unico criterio diagnostico per determinare se l'Helicobacter pylori sia un agente eziologico per l'ulcera peptica o duodenale. I risultati del test devono essere interpretati insieme ad altre informazioni cliniche a disposizione del medico. Se il risultato del

EUR 6.49
1

Munus medical test autodiagnostico carenza di ferro

Munus medical test autodiagnostico carenza di ferro

MUNUS MEDICALTEST CARENZA FERRO Descrizione Test rapido per la determinazione qualitativa della ferritina nel sangue umano da polpastrello per l’anemia da carenza di ferro. La membrana è rivestita con un anticorpo policlonale anti-ferritina sull'area della linea di test. La particella d'oro è rivestita con un anticorpo monoclonale anti-ferritina e IgG di coniglio. Durante il test, il campione reagisce con la particella rivestita con anticorpi monoclonali anti-ferritina. La miscela migra quindi cromatograficamente verso l'alto sulla membrana per azione capillare e reagisce con l'anticorpo policlonale anti-ferritina presente sulla membrana, generando una linea colorata. Se il livello di ferritina supera il livello di cut-off di 30 ng/mL, viene visualizzata la linea nell'area di test (T). Se la concentrazione di ferritina è inferiore a 30 ng/mL, la linea di test non appare. Ai fini del controllo procedurale, una linea colorata si formerà sempre nell'area di controllo a indicare che è stato aggiunto un volume adeguato di campione e che si è verificata la penetrazione per capillarità nella membrana. Modalità d'uso Portare l’astuccio alla temperatura ambiente prima di aprirlo. Aprire l’astuccio e estrarre la cassetta. Lavare le mani con il sapone e risciacquare con acqua tiepida. Togliere con cautela il cappuccio della lancetta e gettarlo. Usare il tampone con alcool per pulire la punta del dito medio o anulare in quanto sito della puntura. Premere la lancetta dal lato da cui è stato rimosso il cappuccio contro la punta del dito (si consiglia di farlo sul dito anulare). La punta si ritrae automaticamente e in modo sicuro dopo l’uso. Tenendo la mano in basso, massaggiare la punta che è stata punta per far uscire una goccia di sangue. Senza premere il bulbo del contagocce capillare, metterlo in contatto con il sangue. Il sangue migra nel contagocce capillare fino alla linea indicata sul contagocce. È possibile massaggiare il dito per ottenere più sangue se non viene raggiunta la linea. Evitare il più possibile le bolle d’aria. Mettere il sangue raccolto nel pozzetto del campione della cassetta, premendo il bulbo del contagocce. Attendere che il sangue sia completamente trasferito sul pozzetto. Svitare il tappo della bottiglia del buffer e aggiungere 1 goccia di buffer nel pozzetto del campione sulla cassetta. Attendere che la comparse della/e linea/e colorata/e. Leggere i risultati dopo 5 minuti. Non interpretare i risultati trascorsi 10 minuti. Lettura dei risultati Normale: vengono visualizzate due linee colorate. Appaiono entrambe le linee T (test) e C (controllo). Questo risultato significa che la concentrazione della ferritina nel sangue è normale e che non c’è una potenziale carenza di ferro. Anomalo: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). Questo risultato significa che la concentrazione di ferritina nel sangue è troppo bassa. È necessario consultare un medico perché potrebbe esserci una carenza di ferro. Non valido: non appare la linea di controllo. Volume del campione insufficiente o tecniche procedurali scorrette sono le cause più probabili dell’assenza di linea di controllo. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l’uso del kit del test e contattare il distributore locale. Avvertenze Leggere attentamente tutte le informazioni su questo foglietto illustrativo prima di eseguire il test. Esclusivamente per auto-test diagnostico in vitro. Non mangiare, bere, o fumare nell’area dove vengono trattati i campioni o i kit. Questo kit è destinato all’uso esclusivamente come test preliminare e risultati ripetutamente anomali devono essere discussi con un medico o un professionista sanitario. Seguire strettamente le tempistiche indicate. Usare il test una sola volta. Non smontare o toccare la finestra di test della cassetta di test. Il kit non deve essere congelato o usato dopo la data di scadenza stampata sulla confezione. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Il test usato deve essere smaltito secondo i regolamenti locali. Il test fornisce solo un risultato analitico qualitativo. Un secondo metodo analitico deve essere usato per confermarne il risultato. È possibile che errori tecnici o procedurali, così come sostanze interferenti nel campione di sangue intero, generino risultati errati. Come con tutti i test diagnostici, tutti i risultati devono esser considerati insieme ad altre informazioni cliniche a disposizione del medico. Se i risultati ottenuti sono discutibili, sono necessari ulteriori test clinici. Conservazione Conservare nella confezione a temperatura

EUR 7.27
1

Munus medical test autodiagnostico di ovulazione 5 pezzi

Munus medical test autodiagnostico di ovulazione 5 pezzi

MUNUS MEDICAL TEST di OVULAZIONE Descrizione Test immunologico cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa dell'ormone luteinizzante (LH) nell'urina per aiutare a rilevare l'ovulazione. Il test utilizza una combinazione di anticorpi, incluso l'anticorpo monoclonale hLH, per rivelare in maniera selettiva livelli elevati di hLH. Il campione di urine avanza lateralmente lungo il test a causa della capillarità. In presenza di hLH si verifica una reazione immunologica tra hLH e gli anticorpi anti-hLH marcati, che porta a una linea di test colorata. A seconda della concentrazione di hLH, la linea di test diventa più chiara o più scura. Gli altri anticorpi marcati si trovano sulla linea di controllo. Questa reazione serve da prova per l'utilizzo e il funzionamento corretto della striscia di test. Modalità d'uso Raccolta e preparazione dei campioni Determinare il momento ottimale per la raccolta dell'urina. Per ottenere i migliori risultati, raccogliere l'urina più o meno alla stessa ora ogni giorno. Non raccogliere il primo campione di urina dopo il risveglio. Ridurre l'assunzione di liquidi circa 2 ore prima della raccolta delle urine. Registrare la data, il giorno del ciclo e l'ora della raccolta dell'urina. L'urina può essere conservata a temperatura ambiente per un massimo di 8 ore o a 2-8 °C per un massimo di 24 ore. Non congelare. Per ottenere i migliori risultati, analizzare l'urina lo stesso giorno in cui è stata raccolta. Se refrigerata, lasciare che l'urina raggiunga la temperatura ambiente prima di effettuare il test. Non agitare il contenitore. Se si forma un sedimento sul fondo del contenitore di raccolta, lasciare che il sedimento si depositi. Utilizzare solo l'urina dalla parte superiore del contenitore. Quando iniziare il test Calcolare quando iniziare il test utilizzando la tabella. In primo luogo, determinare la durata del proprio ciclo mestruale. La durata del ciclo mestruale è il numero di giorni dal primo giorno delle mestruazioni (sanguinamento mestruale) all'ultimo giorno prima dell'inizio delle mestruazioni successive. Successivamente, determinare i giorni da contare in avanti dopo le mestruazioni per iniziare il test. Trovare la durata del ciclo mestruale sulla prima riga della tabella e leggere il numero corrispondente nella seconda riga. Questo è il numero di giorni dopo le mestruazioni per iniziare il test. Se il ciclo mestruale è più breve di 21 giorni o più lungo di 38 giorni, consultare un medico. Se non si conosce la durata del ciclo, è possibile iniziare il test 11 giorni dopo il primo giorno delle mestruazioni, poiché la durata media del ciclo è di 28 giorni. L'urina del primo mattino non deve essere usata durante il test LH. Per ottenere i migliori risultati, dovresti fare il test ogni giorno alla stessa ora. Si dovrebbe ridurre l'assunzione di liquidi circa 2 ore prima del test. Eseguire 1 test al giorno per un certo periodo o fino a rilevare il picco di hLH. Lunghezza del ciclo mestruale21222324252627282930 3132333435363738 Giorni da contare in anticipo66778910 11 1213 1415161718192021 Esecuzione del test Determinare il giorno in cui si iniziera il test utilizzando la tabella Quando iniziare il Test. Portare l’astuccio alla temperatura ambiente (15-30 °C) prima di aprirlo. Rimuovere il test midstream dalla busta sigillata e utilizzarlo entro un'ora. Rimuovere il cappuccio e tenere il test midstream tramite l'impugnatura tappata per il pollice con la punta Assorbente esposta rivolta verso il basso direttamente nel flusso di urina per almeno 15 secondi fino a quando non è completamente bagnato. Non urinare sulla finestra dei risultati. Se si preferisce, urinare in un contenitore pulito e asciutto, quindi immergere solo la punta assorbente del test midstream nell'urina per almeno 15 secondi. Dopo aver rimosso il test midstream dall'urina, rimettere immediatamente il tappo sulla punta assorbente, appoggiare il test midstream su una superficie piana con la finestra dei risultati rivolta verso e quindi iniziare a cronometrare. Quando il test inizia a funzionare, si può notare un flusso di colore chiaro che si muove attraverso la finestra dei risultati. Leggere i risultati dopo 3 minuti. Se non appare alcun risultato, attendere un minuto in più. Non leggere il risultato dopo 10 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: sono visibili due linee colorate e la linea nella zona di test (T) è uguale o più scura della linea nella zona di controllo (C). Questo indica che probabilmente l'ovulazione avverrà nelle prossime 24-36 ore. NEGATIVO: sono visibili due linee colorate, ma la linea nella zona di test (T) è più chiara della linea nella zona di controllo (C), o non c'è nessuna linea nella

EUR 6.43
1

Munus medical test autodiagnostico tsh tiroide

Munus medical test autodiagnostico tsh tiroide

MUNUS MEDICAL TEST TSH TIROIDE Descrizione Immunodosaggio cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa del TSH nel sangue intero umano a una concentrazione di cut-off di 5 mcIU/mL. Il Test TSH Tiroide è un immunodosaggio qualitativo basato su membrana per la rilevazione di ormone tireostimolante (TSH) in campioni di sangue intero. In questa procedura di test, l'anticorpo anti-TSH è immobilizzato nell'area di test e nelle particelle rivestite. Dopo aver aggiunto il campione al pozzetto del campione della cassetta, questo reagisce con le particelle rivestite con anticorpo anti-TSH nel test. La miscela migra cromatograficamente lungo il test e interagisce con l'anticorpo anti-TSH immobilizzato. I campioni positivi reagiscono con le particelle rivestite con anticorpo anti-TSH specifico per formare una linea colorata nell'area di test della membrana. L'assenza della linea colorata suggerisce un risultato negativo. Ai fini del controllo procedurale, una linea colorata comparirà sempre nell'area di controllo a indicare che è stato aggiunto un volume adeguato di campione e che si è verificata la penetrazione per capillarità nella membrana. Questo test fornisce un risultato diagnostico preliminare e può essere utilizzato per lo screening del TSH. Modalità d'uso Lavare le mani con sapone e risciacquare con acqua tiepida. Portare il sacchetto a temperatura ambiente prima di aprirlo. Aprire il sacchetto di alluminio ed estrarre la cassetta. Estrarre con cautela e smaltire il tappo della lancetta. Utilizzare il tampone imbevuto di alcool in dotazione per pulire la punta del dito medio o anulare come sede della puntura. Premere la lancetta, sul lato da cui è stato estratto il tappo contro la punta del dito (si consiglia l'anulare). La punta si ritrae automaticamente e in modo sicuro dopo l'uso. Mantenendo la mano verso il basso massaggiare l'estremità che è stata punta per ottenere una goccia di sangue. Mettere il bulbo contagocce capillare a contatto con il sangue, senza schiacciare il bulbo. Il sangue migrerà nel contagocce capillare fino alla linea indicata. Se la linea non viene raggiunta, è possibile massaggiare nuovamente il dito per ottenere più sangue. Evitare bolle d'aria. Versare il sangue raccolto nel pozzetto di campionamento della cassetta, premendo il bulbo contagocce. Attendere che il sangue sia completamente erogato nel pozzetto. Svitare il tappo del flacone del buffer e aggiungere 2 gocce di buffer nel pozzetto di campionamento della cassetta. Attendere la comparsa delle linee colorate. Leggere il risultato a 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 20 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate. Vengono visualizzate entrambe le linee T (test) e C (controllo). Questo risultato significa che il livello di TSH e superiore al normale (5 mcIU/mL) e che e necessario consultare un medico. NEGATIVO: viene visualizzata una linea colorata. Viene visualizzata solo la linea di controllo (C). Questo risultato significa che il livello di TSH non rientra nell'intervallo di valori che determinano l'ipotiroidismo. NON VALIDO: la linea di controllo non viene visualizzata. Le ragioni piu probabili per la mancata visualizzazione della linea di controllo sono da attribuirsi a un volume di campione insufficiente o a tecniche procedurali errate. Rivedere la procedura e ripetere l'analisi con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale. Avvertenze Leggere tutte le informazioni contenute in questo foglietto illustrativo prima di eseguire il test. Solo per uso auto-diagnostico in vitro. Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni o i kit. Se la confezione di alluminio è danneggiata o è stata aperta, non utilizzare. Questo kit di test deve essere utilizzato solo come test preliminare e i risultati ripetutamente anomali devono essere discussi con il medico o il professionista clinico. Rispettare rigorosamente le tempistiche indicate. Utilizzare il test una sola volta. Non smontare e toccare la finestra di test della cassetta. Il kit non deve essere congelato o utilizzato dopo la data di scadenza stampata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Il test utilizzato deve essere eliminato in base alle normative locali. Il test deve essere utilizzato solo per il rilevamento del TSH in campioni di sangue intero. Questo test qualitativo non consente di determinare né il valore quantitativo né il tasso di aumento della concentrazione di TSH. Il test rapido serve solo per lo screening dell'ipotiroidismo primario della popolazione adulta, non per i neonati. Come per tutti i test diagnostici, tutti i risultati devono essere interpretati insieme ad altre

EUR 7.27
1