Nicorette soluzione per inalazione 20 flaconcini 1dose 15mg
Nicorette Soluzione Per Inalazione 20 Flaconcini 1Dose 15mg PRINCIPI ATTIVI: Nicotina. ECCIPIENTI: Levomentolo, filtro poroso. INDICAZIONI: Trattamento per la disassuefazione dal tabagismo; allevia i sintomi di astinenza; aiuta a ridurre la dipendenza dal fumo e, di conseguenza, il numero delle sigarette fumate. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' alla nicotina o ad uno qualsiasi degli eccipienti ele ncati. Il medicinale non va somministrato nei seguenti casi: infarto m iocardico recente (entro 3 mesi); angina pectoris instabile o aggravat a; angina di Prinzmetal; aritimia cardiaca grave; ictus acuto; bambini e adolescenti con meno di 18 anni; gravidanza ed allattamento; sogget ti non fumatori. POSOLOGIA: Adulti ed anziani: la dose e' ad libitum, cioe' da definirsi su base i ndividuale, a seconda della necessita' che il paziente ha di ridurre i sintomi da astinenza associati alla sospensione del fumo. Il farmaco deve essere usato quando il paziente sente l'esigenza di fumare una si garetta o quando compaiono altri sintomi da astinenza. Soluzione per i nalazione 10 mg: per controllare efficientemente i sintomi di astinenz a associati all'interruzione del fumo, da non meno di 6 contenitori al giorno a non piu' di 12 contenitori al giorno. Soluzione per inalazio ne 15 mg: per controllare efficientemente i sintomi di astinenza assoc iati all'interruzione del fumo, da non meno di 3 contenitori al giorno a non piu' di 6 contenitori al giorno. Il medicinale dovrebbe essere usato come una sigaretta in modo da mimare la gestualita' legata all'a bitudine di fumare. Studi provano che differenti tecniche di inalazion e danno effetti simili, inalazione profonda (modo del fumatore di siga rette) o un'aspirazione poco profonda (modo del fumatore di pipa). La quantita' di nicotina che si libera da una aspirazione e' inferiore di quella proveniente dal fumo di sigaretta. Se il sollievo dalla voglia non e' sufficiente, aumentare la frequenza e/o le dimensioni delle bo ccate. Ogni cartuccia da 10 mg sostituisce circa 3-4 sigarette. Ogni c artuccia da 15 mg sostituisce circa 7-8 sigarette. Il numero, la frequ enza, il tempo di inalazione/aspirazione e la tecnica variano individu almente. La quantita' di nicotina liberata dal farmaco puo' essere dim inuita in un ambiente freddo. Percio' non dovrebbe essere usata al di sotto dei 15 gradi C. La durata consigliata del trattamento e' di 3 me si. Dopo tale periodo si dovra' gradualmente ridurre la dose giornalie ra nel corso delle successive 6-8 settimane. Il medicinale non deve es sere usato per piu' di 6 mesi. Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia nei bambini e negli adolescenti con meno di 18 anni di eta ' non e' stata ancora stabilita. Modo di somministrazione: via inalato ria. CONSERVAZIONE: Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C. AVVERTENZE: La somministrazione di nicotina deve essere temporaneamente interrotta se si presenta qualsiasi sintomo di sovradosaggio. Se i sintomi da so vradosaggio di nicotina persistono, l'assunzione di nicotina deve esse re diminuita sia per la frequenza di somministrazione che per l'abbass amento del dosaggio. Quando si inizia il trattamento il paziente deve smettere immediatamente di fumare. E' importante che la terapia sia su pportata da altre attivita' per facilitare la sospensione del fumo. I pazienti che continuano a fumare nonostante la terapia con il farmaco potrebbero manifestare effetti collaterali dovuti a concentrazioni di nicotina piu' elevate di quelle assunte con il solo farmaco. E' necess aria una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte di un med ico competente per i pazienti con le seguenti condizioni: moderata e g rave insufficienza epatica e/o insufficienza renale grave. Usare con c autela in tali pazienti poiche' la clearance della nicotina o dei suoi metaboliti puo' essere ridotta con un potenziale aumento degli effett i avversi; patologie renali e dialisi. Usare con cautela in tali pazie nti fumatori e sottoposti ad emodialisi poiche' sono stati osservati l ivelli elevati di nicotina; esofagite e/o ulcere gastriche o peptiche. Usare con cautela in tali pazienti poiche' la nicotina puo' peggiorar e i sintomi di queste condizioni; malattie cardiovascolari gravi (es. arteriopatie occlusive periferiche, affezioni cerebrovascolari, insuff icienza cardiaca), vasospasmi ed ipertensione incontrollata o malattie vascolari periferiche. Tali pazienti devono essere incoraggiati a sme ttere di fumare con interventi non-farmacologici (come la consulenza); se cio' non e' sufficiente, il farmaco puo' essere preso in considera zione. Poiche' i dati sulla sicurezza in questo gruppo di pazienti son o limitati, il trattamento dovrebbe essere iniziato solo con cautela; ipertiroidismo incontrollato o feocromocitoma. Usare con cautela in ta li pazienti poiche' la nicotina causa il rilascio delle catecolamine; diabete mellito. Tali pazienti devono essere avvisati di monitorare i livelli di