Marcatore Radiopaco In Granuli A Base Di Polipropilene Food Grade E Bario Solfato Fu Time-markers Per Rilevamento Tempo Di Transito Intestinale Busta
TIME MARKERS
Descrizione
Dispositivo medico marchiato CE 0546.
Granuli radiopachi semisferici in polietilene atossico e solfato di bario.
La principale destinazione d’uso dei Time Markers è quella di seguire
esattamente il percorso del cibo ingerito in tutto il tratto digerente ed in
particolare in quello intestinale senza alterare minimamente la funzione
digestiva e la funzione intestinale.
Sono utilizzati per pazienti con costipazione cronica e per valutare il transito
intestinale (lento/normale).
Modalità d'uso
1. Assumere 10 cilindretti radiopachi ogni giorno, per 10 giorni, sempre alla
stessa ora, (preferibilmente alle h.20.00) durante il pasto, mettendoli in una
cialda oppure mescolandoli nel cibo (un cucchiaio di purea, yoghurt o mela
grattugiata). Non succhiare, non masticare.
2. Se indicato dal radiologo, il mattino del 9° giorno presentarsi nel centro di
radiologia (per l’assunzione di un cucchiaio di bario).
3. Eseguire una radiografia diretta dell’addome l’11° giorno. Nella lastra il
radiologo dovrà contare il numero dei marcatori radiopachi ed indicare quanti ne
siano rimasti rispettivamente, 1) nel colon destro fino a metà traverso, 2) nel
colon sinistro da metà trasverso al sigma, 3) nel retto.
4. Annotare l’ora dell’ultima defecazione (spontanea o anche provocata, da
lassativo o clistere, il giorno prima dell’assunzione dei primi 10 marcatori) ed
annotare sempre l’ora delle eventuali defecazioni successive. Mostrare il foglio
al radiologo e consegnarlo poi, insieme al referto radiologico, al medico che ha
prescritto l’esame dei tempi di transito.
Avvertenze
- La dieta deve contenere, oltre alla frutta e verdura abituale, una dose
standard di scorie indigeribili (fibre). Per quanto possibile si devono
mantenere le consuete abitudini di vita.
- È preferibile che l’esame si svolga al di fuori del periodo mestruale.
- Non devono assolutamente essere assunti lassativi né introdotte supposte né
eseguiti clisteri o autodilatazioni anali fino al completamento dell’esame con
radiografia.
- Durante il periodo di esecuzione della prova il paziente non deve essere
sottoposto ad altri esami radiologici con mezzo di contrasto.
- Non assumere farmaci stiptizzanti (per es. oppiacei come codeina, morfina,
difenossilato, antistaminici, anticolinergici). Possibilmente sospendere gli
antidepressivi e le benzodiazepine.
Avvertire comunque il medico se si sta seguendo una terapia farmacologica.
- Per qualunque quesito e prima di un’eventuale interruzione dell’esame
contattare l’ambulatorio proctologico o il medico che lo ha prescritto.
- Dispositivo monouso e monopaziente. Non riutilizzare. L’eventuale riutilizzo
può compromettere od aggravare seriamente lo stato di salute per il rischio di
infezioni al paziente e/o all’utilizzatore e per la compromissione della
funzionalità ed efficacia del dispositivo.
- Dispositivo da vendersi solo dietro prescrizione medica.
- Il medico è tenuto a verificare che i dispositivi non permangono
nell’intestino oltre i 30 giorni.
- Tenere lontano dalla portata e dalla vista dei bambini.
- Nel caso di assunzione da parte di persone anziane non autosufficienti o
persone con handicap, è indispensabile la supervisione di personale qualificato.
- Non sono state provate sicurezza ed efficacia in bambini sotto i 18 anni di
età.
- L’esame è sconsigliato a donne con gravidanza accertata o presunta, dato che
lo stesso implica un esame radiologico.
- Non utilizzare se le buste presentano strappi o lacerazioni.
- SAPI MED declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati da uso
improprio.
Il dispositivo non deve essere usato in pazienti con ipersensibilità nota o
sospetta al solfato di bario o al polipropilene. In caso di dubbi avvertire il
proprio medico curante. Non usare se la confezione risulta danneggiata.
Conservazione
Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Formato
Confezione da 10 marcatori radiopachi.
Cod. A.6210