Vores kunder ligger øverst på Google

Google Ads Specialister fra Vestjylland

Vi er 100% dedikerede til Google Annoncering – Vi har mange års erfaring med Google Ads og den bruger vi på at opsætte, optimere & vedligeholde vores fantastiske kunders konti.

100% Specialiseret i Google Ads
Vi har mange års erfaring fra +300 konti
Ingen lange bindinger & evighedskontrakter
Jævnlig opfølgning med hver enkelt kunde
Vi tager din virksomhed seriøst

9 risultati (0,17097 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

wecareyu feverscan termom infr

chicco bilancia elettronica

colpharma medikilo digit bilan

m-aid tech evo misuratore pres

m-aid tech evo misuratore pres

scheda descrittivamaster-aid tech misuratore di pressione tech evo descrizione evo è un misuratore di pressione automatico, facile da utilizzare e dotato di un display lcd ampio e facile da leggere. è dotato di un avanzato algoritmo in grado di interpretare i segnali pressori derivanti dal bracciale e determinare in modo affidabile i valori di pressione sistolica, diastolica e le pulsazioni. l’algoritmo, basato sulla “logica fuzzy”, ha un doppio filtro dei dati che permette di rendere notevolmente più affidabile l’output dei risultati. il metodo di misurazione della pressione è oscillometrico: la pressione sistolica viene misurata durante il gonfiaggio del bracciale, la pressione diastolica durante lo sgonfiaggio. il risultato è un comfort maggiore per l’utilizzatore. sensore posizionamento ha l’obiettivo di facilitare il corretto posizionamento del bracciale durante la misurazione della pressione. sensore di movimento si attiva qualora il soggetto, durante la misurazione, effettui movimenti che possono compromettere la correttezza dei risultati. battiti irregolari evo rileva eventuali battiti cardiaci irregolari che in ogni caso devono essere attentamente valutati, specie se sono reiterati nel tempo: possono costituire un “allarme” per eventuali anomalie di attività elettrica del muscolo cardiaco. interpretazione valori per facilitare l’interpretazione “visiva” del dato pressorio è dotato di un intuitivo sistema che fa capire se la pressione si trova nei limiti stabiliti dall’oms o meno. inoltre calcola la media delle ultime tre misurazioni effettuate. doppio utilizzatore evo è facile da utilizzare, anche nel caso che i soggetti che si misurano la pressione siano differenti: ha un pulsante che seleziona “intuitivamente” il soggetto a o b. alimentazione doppia alimentazione con batterie (n° 4 “aa” incluse) e alimentatore ca. testato affidabilità testata da un laboratorio esterno. bracciale largo: 22-45 cm display ampio: 8x6 cm ll prodotto è un dispositivo medico appartenente alla classe iia secondo direttiva 93/42/cee. cod. 905.60informazioni sul fabbricantepietrasanta pharma spa c.f. 01194030464 https://www.pietrasantapharma.itsede legale via di caprino, 7 55012 capannori (lu) info@pietrasantapharma.itstabilimento via delle cannelle 55054 loc. s.rocchino-massarosa (lu).

EUR 28.89
1

clearblue ovulation dig 10stik

clearblue ovulation dig 10stik

scheda descrittivaclearblue test di ovulazionedigitale descrizione il test di ovulazione clearblue digitale aiuta ad ottimizzare le probabilità di concepire individuando i 2 giorni più fertili di ogni ciclo, misurando i cambiamenti dei livelli di ormone luteinizzante (lh), un ormone fondamentale per la fertilità nell'urina. mostra risultati chiari su un display digitale. modalità d'uso determinare quando iniziare i test. usare la tabella riportata sul foglietto illustrativo per determinare quando iniziare i test.il giorno in cui cominciano le mestruazioni (primo giorno di flusso mestruale completo) è il giorno 1. la lunghezza del ciclo è data dal numero totale dei giorni compresi tra il giorno 1 e l'inizio del ciclo successivo. se la lunghezza del ciclo mestruale è variabile, scegliere il ciclo mestruale più breve degli ultimi 6 cicli per determinare quando iniziare i test. se non si conosce la lunghezza del proprio ciclo mestruale, attendere almeno un ciclo mestruale e prendere nota della sua lunghezza per sapere quando iniziare i test. è importante iniziare a eseguire i test nel giorno che appare nella tabella, ad esempio se il ciclo mestruale dura 27 giorni, iniziare i test nel giorno 7. eseguire sempre i test utilizzando la prima urina prodotta dopo il periodo di sonno più lungo. è importante bere normalmente e, soprattutto, non urinare per 4 ore prima di ripetere il test. estrarre lo stick di test dalla pellicola di alluminio e utilizzarlo subito.rimuovere il cappuccio ed inserire lo stick di test nel portastick, assicurandosi che le frecce rosa siano allineate. la prima volta che si effettua il test, i simboli del nuovo ciclo lampeggiano brevemente. appare quindi il simbolo di "test pronto". eseguire immediatamente il test. se questo simbolo non appare o la schermata diventa vuota, espellere lo stick di test e reinserirlo nel portastick. eseguire il test.e' possibile: - esporre semplicemente al flusso di urina l'estremità assorbente per 5-7 secondi, tenendola rivolta verso il basso. fare attenzione a non bagnare il portastick - raccogliere un campione di urina in un contenitore asciutto e pulito e immergere nel campione solo l'estremità assorbente per 15 secondi. rimettere il cappuccio e asciugare tutta l'urina in eccesso. tenere l'estremità assorbente rivolta verso il basso o appoggiata in piano. non tenere mai l'estremità assorbente rivolta verso l'alto. nel giro di 1 minuto, il simbolo "test pronto" lampeggia per mostrare che è in corso il test.attendere 3 minuti. lettura dei risultati: - nessuna faccina: i livelli di estrogeno e di ormone luteinizzante (lh) sono bassi; è improbabile rimanere incinta - faccina sorridente: picco di lh e raggiungimento del periodo di maggiore fertilità, aumentano le possibilità di rimanere incinta. quando si ha terminato l'esecuzione del test, espellere lo stick non appena possibile dopo aver guardato il risultato e gettarlo via insieme ai normali rifiuti domestici. il risultato rimarrà sul display per 8 minuti. avvertenze per test eseguiti a casa in modo autonomo. solo per uso diagnostico in vitro. non per uso interno. non riutilizzare gli stick di test. tenere lontano dalla portata dei bambini. non utilizzare se la pellicola di alluminio contenente gli stick di test è danneggiata. non usare lo stick di test dopo la data di scadenza. con il portastick usare solo gli stick del test di ovulazione clearblue digitale. non utilizzare come contraccettivo. i risultati devono essere letti sul display e non dedotti da qualche linea che potrebbe apparire nello stick di test. conservazione conservare a 2°c - 30°c. portare a temperatura ambiente per 30 minuti se refrigerato. formato la confezione contiene 10 test. cod. 81510020.

EUR 29.67
1

bgstar mystar extra 25str

bgstar mystar extra 25str

scheda descrittivabgstar strisce reattive descrizione sistema per l'autocontrollo della glicemia. le strisce reattive devono essere usate con i misuratori della glicemia bgstar, ibgstar e della famiglia mystar per la determinazione quantitativa della glicemia nel sangue intero capillare. la striscia bgstar contiene l'enzima glucosio ossidasi (gox) con un mediatore chimico di ossidoriduzione che produce un segnale elettrochimico proporzionale alla concentrazione di glucosio nel campione di sangue. il misuratore della glicemia misura questo segnale, usando l'elettrochimica dinamica per correggere le comuni interferenze analitiche, come l'ematocrito. modalità d'utilizzo verifica delle prestazioni delle strisce reattive con lo strumento tramite la soluzione di controllo bgstar: la soluzione di controllo bgstar a concentrazione normale e alta contiene una determinata quantità di glucosio che reagisce con le strisce reattive bgstar insieme ai misuratori della glicemia bgstar e ibgstar o della famiglia mystar per assicurarsi che funzionino correttamente insieme. i test con la soluzione di controllo devono essere effettuati quando: - si utilizza lo strumento per la prima volta; - si sospetta che lo strumento o le strisce reattive non funzioni correttamente; - si sospetta che i risultati del test non siano accurati; - lo strumento è caduto, è stato danneggiato o è venuto a contatto con liquidi; - si viene consigliati in tal senso dal proprio medico. se i risultati del test della soluzione di controllo non rientrano nell'intervallo accettabile stampato sul flacone di strisce reattive bgstar per la soluzione di controllo in uso (normale o alta), ripetere il test. uno o più fattori tra quelli seguenti possono causare risultati al di fuori dell'intervallo prestabilito: - soluzione di controllo scaduta o difettosa; - striscia reattiva scaduta o difettosa; - errore durante l'esecuzione del test; - soluzione di controllo diluita; - malfunzionamento dello strumento; - test della soluzione di controllo eseguito al di fuori dell'intervallo di temperatura operativa di sistema compreso nell'intervallo tra 10 °c e 40 °c; - il flacone della soluzione di controllo non viene agitato vigorosamente prima dell'uso; - non viene scartata la prima goccia di soluzione di controllo e non viene pulita la punta del flacone. se lo strumento continua a dare risultati al di fuori dell'intervallo accettabile appropriato stampato sul flacone di strisce reattive bgstar, la striscia reattiva e lo strumento potrebbero non funzionare correttamente. in tal caso, non utilizzare il sistema e contattare il distributore. procedura di esecuzione del test per assicurare risultati accurati, lavarsi le mani con acqua e sapone. assicurarsi che sull'area di prelievo non siano presenti grasso, olio o lozione. asciugarsi bene le mani. rimuovere il cappuccio del pungidito, inserire una nuova lancetta e staccare il cappuccio della lancetta. riposizionare il cappuccio del pungidito, nel caso in cui vengono prelevati campioni dai polpastrelli, impostare il livello di profondità della puntura e armare la leva. inserire una nuova striscia reattiva. pungere il polpastrello, il palmo della mano (alla base del pollice) o l'avambraccio. controllare nel manuale di istruzioni per l'uso dello strumento se è consentito il prelievo da aree alternative. quando lo strumento visualizza il simbolo della goccia di sangue, portare il campione ematico a contatto con l'estremità della striscia reattiva bgstar. quando il risultato del test della glicemia completo di ora e data viene visualizzato sul display, il test è terminato e il risultato viene salvato in memoria. togliere la striscia reattiva usata dallo strumento e smaltirla correttamente. lo strumento verrà disattivato automaticamente. lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone dopo aver maneggiato il misuratore della glicemia, il pungidito e le strisce reattive. significato dei risultati del test - risultati inferiori a 20 mg/dl: se il risultato del test ha un valore inferiore a 20 mg/dl, sul display del misuratore viene visualizzato un messaggio che indica una condizione di ipoglicemia (glicemia bassa). consultare il manuale d'uso per ulteriori dettagli. è consigliabile effettuare immediatamente un altro test. se si ottiene di nuovo un risultato inferiore a 20 mg/dl, seguire lo schema di trattamento raccomandato dal medico curante, oppure contattarlo immediatamente. - risultati superiori a 600 mg/dl: se il risultato del test ha un valore superiore a 600 mg/dl, sul display del misuratore viene visualizzato un messaggio che indica una condizione di iperglicemia (glicemia alta). consultare il manuale d'uso per ulteriori dettagli. è consigliabile effettuare immediatamente un altro test. se si ott...

EUR 32.03
1

oxy watch pulsossimet md300c19

oxy watch pulsossimet md300c19

scheda descrittivaoxy watchmd300c19 descrizione l'ossigeno si lega all'emoglobina nei globuli rossi quando si muove attraverso i polmoni. è trasportato in tutto il corpo come sangue arterioso. un pulsossimetro utilizza due frequenze di luce (rossa e infrarossa) per determinare la percentuale (%) di emoglobina nel sangue che è saturo di ossigeno. la percentuale si chiama saturazione di ossigeno nel sangue o spo2. un pulsossimetro misura e visualizza anche la frequenza cardiaca nel mentre misura il livello spo2. schema di funzionamento: 1) emettitore di luce rossa e infra-rossa 2) recettore di luce rossa e infra-rossa. l'utilizzo del prodotto è semplice e comodo. il prodotto è di dimensioni contenute, leggero e di agevole trasporto. display led/lcd ad elevata luminosità per la rappresentazione di spo2, pr, e barra delle pulsazioni. basso consumo; indicatore di batteria scarica. spegnimento automatico; 2 batterie alkaline ministilo. quando non viene rilevato il segnale o questo è troppo basso, il pulsossimetro si spegne automaticamente in 8 secondi.l pulsossimetro di tipo "fingertip" è un dispositivo portatile e non invasivo concepito per la valutazione episodica della saturazione dell'ossigeno nella emoglobina arteriosa e del numero delle pulsazioni in pazienti adulti e pediatrici, in ambito ospedaliero. non è concepito per il monitoraggio continuo dei parametri suddetti. caratteristiche tecniche -tipo di visualizzazione: led/lcd -spo2: · intervallo di misura: 70%∼99% · precisione: 70%∼99%: ±2%; 0%∼69% nessuna definizione · risoluzione: 1%. -frequenza cardiaca: · intervallo di misura: 30∼235 bpm · precisione: 30-99 bpm, ±2 bpm; 100∼235 bpm, ±2% · risoluzione: 1 bpm. -specifiche della sonda led: · red (lunghezza d'onda: 660±2 nm; potenza del radiante: 1,8 mw) · ir (lunghezza d'onda: 940±10 nm; potenza del radiante: 2,0 mw). -alimentazione: due batterie alcaline tipo aaa size; consumo energetico: inferiore ai 25 ma; durata delle batterie: fino a 30 ore di funzionamento in modo continuo. -requisiti ambientali: · temperatura di esercizio: 5∼40°c · temperatura di conservazione: -20∼55°c · umidita relativa: ≤80%in funzione, senza condensa; ≤93% in deposito, senza condensa · pressione atmosferica: 86 kpa∼106 kpa. -tempo di risposta dell'apparecchiatura: il tempo di risposta della media più bassa è 12,4 s. modalità d'uso 1) inserire due batterie aaa nel vano batterie come indicato al paragrafo "inserimento delle batterie". 2) inserire il dito nel pulsossimetro come da immagine qui sotto. 3) premere una volta il pulsante di accensione sul lato frontale. 4) quando l'ossimetro è in funzione, evitare di muovere il dito e cercare di rimanere fermi. 5) eseguire la lettura dei valori sul display secondo la modalità desiderata.si raccomanda di utilizzare alcool medico per pulire la gomma di contatto all'interno dell'ossimetro prima e dopo ogni utilizzo. quando il dito è collegato all'ossimetro la superficie dell'unghia deve essere verso l'alto come da figura la forza delle pulsazioni. inserimento delle batterie: 1) fare scorrere orizzontalmente lo sportello delle batterie in direzione della freccia, come indicato. 2) inserire due batterie aaa size rispettando la corretta polarità all’interno del vano batteria. 3) chiudere lo sportello del vano batteria. rispettare la polarità delle batterie al fine di evitare danni al dispositivo. rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare per lungo tempo. cordino di installazione: 1) infilare l'estremità del cordino attraverso il foro di aggancio. 2) mettere la punta spesso del filo fino alla fine prima di tirarla ermeticamente. attenzione: tenere l'ossimetro lontano dai bambini. piccoli pezzi come coperchio per batterie, batterie e cordino possono portare a soffocamento. non appendere il cordino dal cavo elettrico del dispositivo. manutenzione: 1) sostituire le batterie nel caso il display visualizzi l'icona di batteria scarica. 2) pulire la superficie interna dell'ossimetro prima di ogni utilizzo. 3) rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare md300c19 per lungo tempo.pulire la punta del dito del pulsossimetro: usare alcol medicale per pulire il silicone toccando l'interno dell'ossimetro con un panno morbido inumidito con 70% di alcol isopropilico. inoltre pulire il dito che verrà testato con alcol prima e dopo ogni test. non versare o spruzzare liquidi sull'ossimetro e non permettere a nessun liquido di entrare in qualsiasi apertura del dispositivo. assicurarsi che l'ossimetro sia perfettamente asciutto prima di riutilizzarlo. un test pratico non può essere usato per accertare l'accuratezza del monitor del pulsossimetro o sensore. test clinici sono usati per stabilire l'accur...

EUR 23.40
1

colpharma pulsossimetro yonker

colpharma pulsossimetro yonker

scheda descrittivayonker yk-88 descrizione yonker yk-88 è un dispositivo portatile, affidabile e rapido per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (spo2). visualizza la saturazione di ossigeno (spo2), la frequenza cardiaca e l'onda pletismografica è idoneo per adulti (max 110 kg) e bambini (>15 kg), sportivi e alpinisti. si spegne automaticamente dopo 8 secondi, è dotato di cinturino per il trasporto e funziona con 2 batterie alcaline aaa (incluse). caratteristiche tecniche display tipo oled spo2 range di misurazione: 70%-9% -precisione: ±2% per valori tra 70%-99%, non specificato (#&8804;70%) per spo2 -risoluzione: ±1% pr -range di misurazione: 30 bpm-240 bpm -precisione: ±1 bpm o ±1% (uno maggiore) alimentazione due batterie alcaline da 1,5 v (aaa) corrente di alimentazione <30 ma spegnimento automatico dopo 8 secondi senza segnale caratteristiche ambientali -temperatura di lavoro: 5°c-40°c -temperatura di immagazzinaggio: -10°c-40°c -umidità ambientale: 15%-80% in funzionamento 10%-80% in deposito -pressione di lavoro: 70 kpa-106 kpa normative il dispositivo è conforme alla norma iec 60601-1-2 per le emissioni em. i materiali con cui l'utente può entrare in contatto non hanno alcuna tossicità e nessuna azione sui tessuti e sono conformi a quanto indicato dalle iso 10993-1, iso 10993-5 e iso 10993-10. misurazione delle prestazioni in bassa perfusione. condizioni di prova: utilizzare l'apparecchiatura di prova (tester bio-tek index) l'onda di impulso è disponibile senza cedimenti quando l'ampiezza di impulsi di simulazione d'onda è pari al 6%. capacità di resistenza contro le interferenze della luce ambientale il dispositivo funziona correttamente con rumore misto prodotto dal tester pulsossimetro bio-tek. formato -1 pulsossimetro -cordino per il trasporto -2 batterie alcaline da 1,5 v tipo aaa -manuale d'uso. cod. 10775.

EUR 46.40
1

pulsossimetro oxy watch

pulsossimetro oxy watch

scheda descrittivafingertip pulse oximeter descrizione pulsossimetro. il pulsossimetro di tipo "fingertip" è un dispositivo portatile e non invasivo concepito per la valutazione episodica della saturazione dell'ossigeno nella emoglobina arteriosa e del numero delle pulsazioni in pazienti adulti e pediatrici, in ambito ospedaliero. non è concepito per il monitoraggio continuo dei parametri suddetti. - display oled per la rappresentazione di spo2, pr, barra delle pulsazioni e forma d'onda. - luminosità regolabile, 6 modalità di visualizzazione. - basso consumo; indicatore di batteria scarica. - spegnimento automatico; 2 batterie alkaline ministilo. - quando non viene rilevato il segnale o questo è troppo basso, il pulsossimetro si spegne automaticamente in 8 secondi. modalità d'uso 1. inserire due batterie aaa nel vano batterie (fare scorrere orizzontalmente lo sportello delle batterie in direzione della freccia; inserire due batterie aaa size rispettando la corretta polarità all'interno del vano batteria; chiudere lo sportello del vano batteria. note: rispettare la polarità delle batterie al fine di evitare danni al dispositivo. rimuovere le batterie se si prevede di non utilizzare per lungo tempo. 2. inserire il dito nel pulsossimetro. 3. premere una volta il pulsante di accensione sul lato frontale. 4. quando l'ossimetro è in funzione, evitare di muovere il dito e cercare di rimanere fermi. 5. eseguire la lettura dei valori sul display secondo la modalità desiderata. 6. premendo il pulsante di alimentazione per più di un secondo, si regola la luminosità del saturimetro. ci sono 10 livelli di luminosità. il livello predefinito è quattro. 7. dopo aver acceso il saturimetro, ogni volta che si preme l'interruttore di accensione, il saturimetro passa a un'altra modalità di visualizzazione. ci sono 6 modalità di visualizzazione. misurazioni imprecise possono essere causate da: 1. livelli significativi di emoglobine disfunzionali (come carboxi-emoglobina o metaemoglobina); 2. coloranti intravascolari come il verde indocianina o blu di metilene; 3. luce ambientale alta. coprire l'area del sensore se necessario; 4. eccessivo movimento da parte del paziente; 5. interferenze elettrochirugiche ad alta frequenza e defibrillatori; 6. pulsazioni venose; 7. collocamento di un sensore su di una estremità con un bracciale pressorio, catetere arteriale o linea intravascolare; 8. il paziente ha ipotensione, gravi vasocostrizioni, grave anemia o ipotermia; 9. il paziente è in arresto cardiaco o stato di shock; 10. smalto per unghie o unghie finte; 11. pulsazione debole (bassa perfusione); 12. emoglobina bassa. avvertenze 1. non utilizzare il pulsossimetro in un ambiente adibito a risonanza magnetica o tomografia assiale. 2. non utilizzare il pulsossimetro in situazioni in cui gli allarmi sono obbligatori. il dispositivo non è dotato di allarme. 3. pericolo di esplosione: non utilizzare il pulsossimetro in un'atmosfera esplosiva. 4. l'uso del pulsossimetro è indicato solamente come ausilio nella valutazione del paziente. il dispositivo deve essere usato unitamente ad altri metodi per la valutazione di segni e sintomi clinici. 5. controllare frequentemente la zona di applicazione del pulsossimetro per determinare il posizionamento del sensore e la corretta circolazione e sensibilità della pelle del paziente. 6. ciò può causare letture imprecise o bolle la pelle. 7. prima dell'uso, leggere attentamente il manuale. 8. il pulsossimetro non ha allarmi spo2, non è per il monitoraggio continuo, come indicato dal simbolo. 9. un utilizzo prolungato o lo stato del paziente possono richiedere di cambiare regolarmente la sede di applicazione del sensore. variare la sede di applicazione del sensore e verificare l'integrità della cute, lo stato circolatorio e il corretto orientamento almeno ogni 30 minuti. 10. misurazioni non accurate potrebbero essere causate da autolavaggio, sterilizzazione con ossido di etilene, dall'immersione del dispositivo in liquidi, da livelli significativi di emoglobine disfunzionali (come carboxi-emoglobina o metaemoglobina), da coloranti intravascolari come il verde indocianina o blu di metilene. 11. le misurazioni di spo2 potrebbero essere negativamente influenzate in presenza di elevata luce ambientale (evitare esposizione diretta del sensore alla luce solare), da eccessivi movimenti del paziente, da pulsazioni delle vene, dal collocamento dell'ossimetro su un dito e contemporanea presenza di un bracciale pressorio sul braccio, dalla presenza di catetere arterioso o una linea intravascolare, in pazienti con ipotensione, grave vasocostrizione, con gravi anemie o ipotermia, in presenza di arresto cardiaco o in stato di shock. 12. la presenza di smalto per un...

EUR 46.30
1