Vores kunder ligger øverst på Google

Google Ads Specialister fra Vestjylland

Vi er 100% dedikerede til Google Annoncering – Vi har mange års erfaring med Google Ads og den bruger vi på at opsætte, optimere & vedligeholde vores fantastiske kunders konti.

100% Specialiseret i Google Ads
Vi har mange års erfaring fra +300 konti
Ingen lange bindinger & evighedskontrakter
Jævnlig opfølgning med hver enkelt kunde
Vi tager din virksomhed seriøst

22 risultati (0,16881 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Pulsossimetro Jumper Jpd-500e

Termometro A Infrarossi Senza Contatto Wecareyu Fever Tester No Touch 1 Pezzo

Termometro Auricolare Braun Thermoscan 7

Medel Sense Misuratore Di Pressione Automatico

Medel Sense Misuratore Di Pressione Automatico

MEDEL SENSE MISURATORE DI PRESSIONE Descrizione Misuratore di pressione in grado di rilevare se durante la misurazione si è in uno stato psico-fisico ottimale, dandone indicazione tramite simbolo sul display. Dotato della funzione media, rileva in modo semplice ed automatico la media delle misurazioni diurne, notturne e totali. Medel Sense permette la memorizzazione dei valori misurati per 4 diversi utenti con 30 posizioni di memoria per ciascuno. Un'indicazione sul display permette inoltre di verificare il corretto posizionamento del bracciale per una misurazione accurata. Garanzia 5 anni. Dispositivo medico di Classe IIa. -Display chiaro e ben leggibile -Indicatore di rischio: classificazione dei risultati di misurazione con scala colorata -Indicatore del valore a riposo per misurazioni precise -Indicatore di corretto posizionamento del bracciale -2 orari di sveglia impostabili -Segnalazione di eventuali disturbi del ritmo cardiaco -Bracciale universale 22-42 cm -Quattro memorie utente per 30 valori di misurazione ciascuna -Calcolo della media -Incluse batterie e custodia. Caratteristiche tecniche -Metodo misurazione: oscillometrico. -Precisione misura: pressione ±3 mmHg battiti ±5%. -Range di misurazione: pressione da 0 a 300 mmHg; pulsazioni 40-199 battiti/min. -Alimentazione batterie: 4 alcaline AA 1,5V. -Memoria misurazioni: 4x30 posizioni di memoria. -Numero utenti: 4. -Tripla visualizzazione (Sist/Diast/Puls). -Indicatore data/ora. -Indicatore battito cardiaco irregolare (Aritmia-IHB). -Media delle misurazioni. -Dimensioni: L 134 mm x W 103 mm x H 60 mm. -Tipo bracciale: morbido, non preformato. -Bracciale STD in dotazione: universale 22-42 cm. Formato Confezione contenente: -Misuratore di pressione -Bracciale universale 22-42 cm -Pratica custodia. Disponibile anche con alimentatore per l'utilizzo senza batteria. Cod. 95251, 95254

EUR 77.31
1

Pulsossimetro Da Dito Cms-50dl

Pulsossimetro Da Dito Cms-50dl

PULSE OXIMETER PULSIOSSIMETRO CMS-50DL Descrizione Il Pulsossimetro da dito è un dispositivo non invasivo programmato per il controllo a campione della saturazione dell'ossigeno dell'emoglobina arteriosa (SpO2) e il tasso di pulsazioni di un adulto e di pazienti pediatrici in ambienti casalinghi e ospedalieri (inclusi l'uso in ambulatorio/visita internista, anestesia, terapia intensiva ecc.). Questo dispositivo non è programmato per monitoraggio continuo. Quadro Generale La saturazione di ossigeno è la percentuale di HbO2 nel Hb totale del sangue, così chiamata la concentrazione O2 del sangue. È un'importante bio-parametro per la respirazione. Per lo scopo della misurazione del SpO2 più facilmente e accuratamente, la nostra compagnia ha sviluppato il Pulsossimetro. Al tempo stesso, il dispositivo può misurare il tasso di pulsazioni simultaneamente. Il Pulsossimetro è caratterizzato dal piccolo volume, basso consumo d'energie, funzionamento conveniente ed essere portatile. È solo necessario per il paziente inserirlo in una delle sue dita all'interno del sensore da dito fotoelettrico per la diagnosi, e un display vi mostrerà direttamente i valori misurati della Saturazione dell'emoglobina. Classificazione Classe II b (MDD933/42/EEC IX Rule 10) Classe II (U.S.FDA) Caratteristiche -Il funzionamento del prodotto è semplice e conveniente. -Il prodotto è piccolo in volume, leggero in peso (il peso totale è circa 50g incluse le batterie) e conveniente nel trasporto. -La consumazione di potenza del prodotto è bassa e le due batterie originali AAA equipaggiate posso essere adoperate continuamente per 24 ore. -Il prodotto si spegnerà automaticamente quando nessun segnale è nel prodotto entro 5 secondi. -La batteria scarica è indicata dall'icona della batteria in modo lampeggiante. Specificazioni tecniche: 1) Format del display: Digital tube Display. SpO2 range della misurazione: 0%-100%. Range della misurazione del tasso di pulsazioni: 30bpm-250bpm. Display dell'intensità delle pulsazioni: columniation display. 2) Richieste dell'energia: 2x1,5V AAA alkaline battery, range adattabile: 2,6V3,6V. 3) Consumazione dell'energia: più piccola di 25mA. 4) Risoluzione: 1% per SpO2 e 1bpm per il taso di pulsazioni. 5) Accuratezza della misurazione: ±2% nella fase del 70%-100% SpO2, e senza significato quando la fase è minore del 70% ±2bpm o ±2% (selezione più grande) per il tasso di pulsazioni. 6) Prestazione della misurazione in condizioni di debole riempimento: SpO2 e il tasso di pulsazioni possono essere mostrate correttamente quando la percentuale delle pulsazioni è 0,4% SpO2 errore è ± 4% tasso di pulsazioni errore è ±2bpm o ± 2%. 7) Resistenza alla luce circostante: la deviazione tra il valore misurato nelle condizioni di luce artificiale o di luce naturale all'interno e quella di una stanza buia è minore di ± 1%. 8) È dotato di un cambio di funzioni. Il pulsossimetro può essere spento se nessun dito si trova all'interno. 9) Sensori ottici Luce rossa (lunghezza d'onda 660 nm, 6.65mW) Infrarossi (lunghezza d'onda 880 nm, 6.75mW) Modalità d'uso Applicazioni maggiori e Ambito dell'applicazione: Il Pulsossimetro può essere usato per misurare la Saturazione umana dell'emoglobina e il tasso di pulsazioni attraverso il dito, e indicare l'intensità delle pulsazioni nel display. Il prodotto è adatto per l'uso in famiglia, ospedale (normale stanza di ricovero), la pressione dell'ossigeno, organizzazioni mediche sociali e anche per la misurazione della saturazione dell'ossigeno e delle pulsazioni. 1. Il dito deve essere posto correttamente o altrimenti potrebbe causare una misurazione incorretta. 2. Il sensore SpO2 e il ricevente tubo fotoelettrico devono essere programmati in modo che l'arteriola del paziente sia posizionata al centro. 3. Il sensore SpO2 non deve essere usato in una posizione o un ramo legato al canale arterioso o al manicotto per misurare la pressione o ricevendo iniezioni endovenose. 4. Assicurarsi che il percorso ottico sia libero

EUR 51.64
1

Termometro Braun Touch + No Touch Modello Bnt400 3 In 1 Per Misurazione Temperatura A Distanza Della Fronte Cibo E Bagno

Microlife Mam Wrist Misuratore Di Pressione Da Polso Bpw100

Misuratore Pressione Sanguigna Da Braccio Braun Exactfit 3

Pulsossimetro Da Dito Oxy-ped Pediatrico Modello 34266

Termoscanner A Infrarossi

Wellion Luna 50 Strips Strisce Per Misurazione Glicemia

Medel Soft Misuratore Di Pressione Da Polso

Fruitbar Arachidi Albicocca Goji 30 Barrette 900 G

Strisce Misurazione Glicemia Glucomen Areo Sensor 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Glucomen Areo Sensor 50 Pezzi

GLUCOMEN AREO SENSOR Descrizione Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Sensori per la determinazione quantitativa del livello di glucosio nel sangue intero capillare fresco; sono da utilizzarsi esclusivamente con lo strumento GlucoMen areo 2K. I sensori sono stati concepiti per il monitoraggio e l'autocontrollo dei livelli di glucosio nel sangue delle persone con diabete mellito; possono essere usati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l'utilizzo nella diagnosi o nello screening del diabete o l'uso nei neonati. Non modificare il proprio trattamento sulla base dei risultati dei test senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Caratteristiche generali Misurazione della glicemiaspecificità per il beta-D-glucosio nel sangue Composizione enzimatica (per cm2) di una striscia reattiva per la misurazione della glicemia- glucosio ossidasi (da Aspergillus niger), 3,5% - mediatore: ione esacianoferrato (III), 17,5% - sostanze non reattive, 79% Unità di misura Glucosiomg/dL (non modificabile) Intervallo di misurazione Glucosio20-600 mg/dL Tempo di risposta Glucosio5 secondi Volume campione Glucosio0,5 microL Range di accettabilità dell'ematocrito Glucosioeffettua in automatico la correzione della misura in funzione dell'ematocrito (10-70%) Correlazioneplasma equivalente Campionesangue intero capillare fresco Codifica sensoriautocodifica Igienicitàespulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato Campionamentoaspirazione automatica del campione di sangue per capillarità Uso di siti alternativi (AST)consentito (palmo della mano e avambraccio) Ambiente operativointervallo di temperatura: 5-45°C umidità: 20%-90% (senza condensa) Modalità d'uso 1. Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo Sensor (colore bianco) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo glucosio "Glu" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare. Per informazioni su come utilizzare la penna pungidito, leggere le relative istruzioni per l'uso. 2. Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. A quel punto si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia. 3. Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo glucosio "Glu". 4. Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà. Avvertenze Tenere lo strumento, i sensori e gli altri componenti lontani dalla portata e dalla vista dei bambini. Le parti di piccole dimensioni possono costituire un pericolo di soffocamento. Maneggiare il flacone e i sensori con mani pulite e asciutte. Smaltire il flacone e i sensori usati conformemente alle normative locali. Maneggiare il sangue può essere pericoloso: prestare estrema attenzione maneggiando il sangue, i sensori, le lancette e lo strumento. Conservazione Conservare il flacone dei sensori in un luogo asciutto, a una temperatura di 4-30°C. Non congelare. Evitare il calore e la luce solare diretta. Conservare tutti i sensori inutilizzati nel flacone originale e dopo averne prelevato uno, chiudere saldamente il tappo per preservarne la qualità. Non trasferire i sensori in altri contenitori. Non usare i sensori oltre la data di scadenza. Non usare i sensori oltre 12 mesi dalla prima apertura del loro flacone. Si raccomanda di scrivere sull'etichetta la data di smaltimento (data prima apertura + 12 mesi). Le strisce in confezione chiusa hanno una validità di 24 mesi dalla data di fabbricazione. Formato Confezione da 50 sensori. Cod. 49198

EUR 70.00
1

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Aviva Brk Retail 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Aviva Brk Retail 50 Pezzi

ACCU-CHECK Aviva Descrizione È un dispositivo medico diagnostico in vitro CE0088. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso. Autorizzazione ottenuta il 15/10/2014. Facile fare il test, facile avere fiducia. Misuratore di glicemia pensato per chi ricerca facilità d'uso. Pronto all'uso. Nessuna codifica da effettuare. Risultati pre e post prandiali evidenziabili con simboli: - segnalazione prima del pasto; - segnalazione prima del pasto con promemoria dopo il pasto; - segnalazione dopo il pasto; - segnalazione generica. 500 valori memorizzabili con data e ora. Media glicemia 7, 14, 30 e 90 giorni. Design moderno e discreto. Caratteristiche Design intuitivo. Il nuovo design lo rende facile da maneggiare grazie all'impugnatura in gomma anti-scivolo. Ampio display di facile lettura. Il misuratore Accu-Chek Aviva è una scelta pratica e discreta per il test della glicemia. Codifica automatica. Accu-Chek Aviva non ha più bisogno dell'inserimento del chip per la codifica in modo da ridurre il tempo di avvio all'utilizzo. Data e ora preimpostate. Il misuratore è fornito con data e ora preimpostate per facilitare le impostazioni iniziali. Risultati pre e post prandiali evidenziabili con simboli. È possibile contrassegnare un risultato ottenuto, in modo tale da attribuire delle informazioni aggiuntive ai risultati glicemici (ad esempio segnalando se si tratta di glicemia pre o post-prandiale) e consentire una buona gestione del diabete. Segnale di avviso in caso di ipoglicemia ed opzione promemoria, per ricordarsi di effettuare il test. Specifiche Codifica Automatica: Accu-Chek Aviva non richiede più il chip per la codifica. Principio di misura: elettrochimico. Range di misura: 10 – 600 mg/dL. Tempo di misura: circa 5 secondi. Volume del campione: 0,6 mcL. Avviso sottodosaggio: identificazione sottodosaggio con avviso e possibilità di ridosare il campione. Range temperatura operativa: +8°C - +44°C. Range di Umidità: 10-90%. Range di ematocrito: 10-65%. Capacità di memoria: 500 valori glicemici con data e ora. Data e ora: preimpostate. Risultati evidenziabili: pre e post prandiali. Medie: media delle glicemie degli ultimi 7, 14, 30, 90 giorni, pre e post prandiali. Promemoria: 4 promemoria programmabili. Allarme ipoglicemia. Trasferimento dati: tramite porta infrarossi. Alimentazione: 1 batteria (tipo 3V lithium; CR2032) già inserita nello strumento. Dimensioni: 94x52x21 mm. Peso: circa 59 g (batteria inclusa). Range condizioni di conservazione: Da -25°C a +70°C. Accensione: automatica all'inserimento della striscia reattiva. Spegnimento: automatico dopo 2 minuti di non utilizzo del misuratore o dopo 5 secondi dalla rimozione della striscia reattiva. Modalità d'uso Come eseguire il test della glicemia Fase 1: assicurarsi di avere le mani pulite e asciutte. Inserire una striscia reattiva nel misuratore per accenderlo. Sul display compaiono i simboli di una striscia reattiva e di una goccia di sangue, ad indicare che è possibile effettuare il test. Fase 2: applicare la goccia di sangue sulla zona di colore giallo. Il simbolo della clessidra lampeggiante indica che è stata depositata la quantità sufficiente di sangue. Se necessario, applicare altro sangue entro 5 secondi. Fase 3: dopo 5 secondi il risultato della misurazione viene visualizzato sul display. Ogni volta che viene inserita la striscia lo strumento è in grado di verificare eventuali danneggiamenti della striscia e l'integrità dei reagenti in base a umidità e temperatura esterna. Avvertenze Rivolgersi al medico per capire se il test con prelievo nei siti alternativi è adatto per sé stessi. Accessori Inclusi nel kit Accu-Chek Aviva: - 1 misuratore Accu-Chek Aviva; - 10 Strisce reattive Accu-Chek Aviva; - pungidito Accu-Chek Fastclix.; - 1 cilindro caricatore da 6 lancette Accu-Chek Fastclix; - manuale per l’uso; - guida introduttiva; - astuccio porta accessori. Alti accessori non inclusi nel kit: - soluzione di controllo; - Accu-Chek Smart Pix; - cappuccio

EUR 66.41
1

Lancette Pungidito Onetouch Delica Plus 200 Pezzi

Glucometro Contour Xt + 10 Strisce Omaggio

Strumento Vtrust Td-4279 Completo

Strumento Vtrust Td-4279 Completo

VTRUST TD-4279 SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA E DEI BETA-CHETONI Descrizione Questo sistema è stato progettato per essere utilizzato al di fuori del corpo (uso diagnostico in vitro) dai diabetici a casa e da personale del settore sanitario in ambienti clinici come aiuto per monitorare l'efficacia del controllo del diabete e dei beta-chetoni. Il sistema è destinato ad essere utilizzato per la misurazione quantitativa di glucosio (zucchero) in campioni di sangue intero fresco prelevato da dito. I professionisti possono utilizzare il sistema per testare campioni di sangue capillare, venoso, arterioso; l’uso domestico è limitato al test del sangue intero capillare. Specifiche ModelloTD-4279 B Dimensioni e peso96 (L) x 61 (W) x 26 (H) mm 67,2 g AlimentazioneDue batterie alcaline 1,5 V AAA (sufficienti per circa 1.000 misurazioni) DisplayLCD Memoria1.000 risultati inclusi data e ora Uscita esterna Bluetooth Rilevamento inserimento strisciaAutomatico Rilevamento del campione Automatico Conto alla rovesciaAutomatico Spegnimento automaticoDopo 2 minuti di non utilizzo Avviso di temperaturaAutomatico Condizioni di funzionamentoDa 10 °C a 40 °C (da 50 °F a 104 °F) umidità relativa (non condensante) sotto all'85% Conservazione meter/Condizioni di trasportoDa -20 °C a 60 °C (da -4 °F a 140 °F) umidità relativa sotto al 95% Conservazione strisce/Condizioni di trasportoDa 2 °C a 30 °C (da 35,6 °F a 86 °F) umidità relativa sotto all'85% Unità di misuramg/dL per glucosio mmol/L per beta-chetoni Range di misurazioneDa 20 a 600 mg/dL per glucosio Da 0,1 a 8,0 mmol/L per beta-chetoni Modalità d'uso Prima di utilizzare lo strumento per la prima volta o quando si cambia la batteria, è necessario controllare e aggiornare le impostazioni. Test glicemia Lo strumento offre 4 modalità di misurazione, Generale, AC, PC e QC. È possibile passare da una modalità all’altra: iniziare con lo strumento spento. Inserire una striscia reattiva per accendere il dispositivo. Lo schermo visualizzerà il simbolo della goccia che lampeggerà sul display e "Gen". Premere il tasto per passare da Generale alle modalità AC, PC e QC. Test beta-chetoni Lo strumento offre solo una modalità di misura “Gen”. Iniziare con lo strumento spento. Inserire una striscia reattiva per accendere il dispositivo. Lo schermo visualizzerà il simbolo della goccia che lampeggerà sul display e "Gen". Test con le soluzioni di controllo Le soluzioni di controllo contengono una quantità nota di glucosio o beta-chetoni che reagisce con le strisce reattive e vengono utilizzate per garantire che lo strumento e le strisce stiano lavorando correttamente insieme. Eseguire il test con le soluzioni di controllo quando: - si utilizza il meter per la prima volta; - almeno una volta alla settimana per controllare regolarmente le strisce reattive e lo strumento; - si inizia ad utilizzare un nuovo flacone di strisce reattive; - si sospetta che le strisce o il meter non funzionino correttamente; - i risultti del test della glicemia non sono coerenti con le sensazioni del paziente o si pensa che i risultati non siano accurati; - per fare pratica con il test; - se il meter è caduto o si è danneggiato. Le strisce, le soluzioni di controllo, il pungidito o le lancette sterili potrebbero non essere inclusi nel kit (si prega di controllare il contenuto sulla confezione del prodotto). Essi possono essere acquistati separatamente. Assicurarsi in anticipo di avere tutti gli elementi necessari per eseguire un test della glicemia o beta-chetoni. Si raccomanda di eseguire il test della soluzione di controllo a temperatura ambiente (20-25 °C). Prima di eseguire il test assicurarsi che le soluzioni di controllo, il meter e le strisce reattive siano in questo intervallo di temperatura specificato. Inserire la striscia reattiva nello strumento per accenderlo. Attendere che il dispositivo visualizzi il simobolo della striscia reattiva e della goccia di sangue. Premere il tasto per contrassegnare il test come tes

EUR 63.00
1

Misuratore Di Pressione Digitale Prontex Syntesi Automatico

Misuratore Di Pressione Digitale Prontex Syntesi Automatico

PRONTEX SYNTESI MISURATORE DI PRESSIONE DIGITALE COMPLETAMENTE AUTOMATICO Descrizione Questo apparecchio è stato sviluppato per misurare in modo non invasivo la pressione arteriosa sistolica e diastolica, e la frequenza cardiaca negli adulti. Progettato per essere utilizzato in modo semplice e comodo a casa propria. Il dispositivo non è idoneo all’uso su neonati. Prima di utilizzare il dispositivo per misurare la pressione su un bambino, su una donna in stato di gravidanza o pre-eclampsia, si raccomanda di consultarsi sempre con il proprio medico.Il dispositivo non è destinato all’utilizzo durante il trasporto del paziente al di fuori di una struttura sanitaria. TECNICA DI MISURAZIONE Questo apparecchio misura la pressione sanguigna e la frequenza del battito cardiaco utilizzando il metodo oscillometrico. Il bracciale è collegato all’unità principale e va avvolto intorno al braccio. I sensori all’interno del bracciale rilevano le piccole oscillazioni della pressione esercitata contro lo stesso durante la dilatazione e la contrazione delle arterie del braccio in conseguenza a ogni singolo battito del cuore. Il sistema elettronico misura quindi l’ampiezza di ciascuna onda di pressione, la converte in millimetri di mercurio e ne visualizza digitalmente il valore sull’ampio display LCD. MISURAZIONE DURANTE IL GONFIAGGIO (Tecnologia INFLATING). INFLATING è la recente tecnologia che garantisce la misurazione diretta dei valori pressori solo durante il gonfiaggio del bracciale, assicurando così un maggiore confort grazie alla minore forza di costrizione applicata al braccio e al suo minor tempo di applicazione. Con questa tecnologia la procedura di misurazione è costituita da tre fasi distinte. Nella prima fase, l’apparecchio gonfia rapidamente il bracciale sino ad un valore preimpostato ideale per assicurare il bracciale all’arto ed avviare la seconda fase. La seconda fase ha inizio quando il dispositivo riduce la velocità di gonfiaggio del bracciale così da permettere l’accurata rilevazione del battito cardiaco. La terza e ultima fase è la misurazione vera e propria dei valori pressori ed ha inizio quando sullo schermo il simbolo del cuore inizia a lampeggiare e si conclude quando il dispositivo sgonfia in automatico il bracciale e visualizza il risultato della misurazione sullo schermo. CLASSIFICAZIONE OMS DEI VALORI DI PRESSIONE SANGUIGNA I valori di pressione sanguigna misurati sono classificati come indicato nella tabella riportata sul manuale d'istruzioni (linee guida OMS). Quando le pressioni sistolica e diastolica rientrano in categorie diverse si applica la classe più elevata. Per informazioni specifiche sulla propria pressione sanguigna si raccomanda di rivolgersi al proprio medico. Non si deve giungere a conclusioni personali basandole solamente sulle indicazioni fornite da questo dispositivo. SIMBOLO DI MOVIMENTO DEL CORPO Il valore di pressione sanguigna misurato mentre il corpo si muove o mentre si parla, non è corretto, poiché potenzialmente influenzato da queste condizioni. Quando l’apparecchio rileva un movimento del corpo, analizza l’onda d’impulso e mostra il simbolo corrispondente indicante la possibilità che il risultato della misurazione non sia corretto (il simbolo appare su schermo al termine della misurazione insieme con i valori riscontrati). In questo caso si consiglia di non considerare validi i dati visualizzati e ripetere la misura dopo circa 10 minuti. SIMBOLO DI ARITMIA La frequenza del polso può variare mentre si parla o ci si muove, oppure in caso di aritmia cardiaca. Quando la differenza tra l’intervallo più corto e più lungo tra onde d’impulso supera il 25%, l’apparecchio visualizza il simbolo corrispondente indicando una condizione di aritmia. FUNZIONE DI MEMORIA I valori misurati vengono automaticamente salvati nel canale di memoria, in modo che possano essere rivisti in un secondo tempo. La memoria del dispositivo può memorizzare sino a 60 letture. Raggiunta la capacità massima di memoria, l’

EUR 85.50
1

Strisce Reattive Misurazione Glicemia Bgstar Mystar 50 Pezzi

Strisce Reattive Misurazione Glicemia Bgstar Mystar 50 Pezzi

BG STAR STRISCE REATTIVE Descrizione Sistema per l'autocontrollo della glicemia. Le strisce reattive devono essere usate con i misuratori della glicemia BGStar, iBGStar e della famiglia MyStar per la determinazione quantitativa della glicemia nel sangue intero capillare. La striscia BGStar contiene l'enzima glucosio ossidasi (GOx) con un mediatore chimico di ossidoriduzione che produce un segnale elettrochimico proporzionale alla concentrazione di glucosio nel campione di sangue. Il misuratore della glicemia misura questo segnale, usando l'elettrochimica dinamica per correggere le comuni interferenze analitiche, come l'ematocrito. Modalità d'utilizzo Verifica delle prestazioni delle strisce reattive con lo strumento tramite la soluzione di controllo BGStar: La soluzione di controllo BGStar a concentrazione normale e alta contiene una determinata quantità di glucosio che reagisce con le strisce reattive BGStar insieme ai misuratori della glicemia BGStar e iBGStar o della famiglia MyStar per assicurarsi che funzionino correttamente insieme. I test con la soluzione di controllo devono essere effettuati quando: - si utilizza lo strumento per la prima volta; - si sospetta che lo strumento o le strisce reattive non funzioni correttamente; - si sospetta che i risultati del test non siano accurati; - lo strumento è caduto, è stato danneggiato o è venuto a contatto con liquidi; - si viene consigliati in tal senso dal proprio medico. Se i risultati del test della soluzione di controllo non rientrano nell'intervallo accettabile stampato sul flacone di strisce reattive BGStar per la soluzione di controllo in uso (normale o alta), ripetere il test. Uno o più fattori tra quelli seguenti possono causare risultati al di fuori dell'intervallo prestabilito: - soluzione di controllo scaduta o difettosa; - striscia reattiva scaduta o difettosa; - errore durante l'esecuzione del test; - soluzione di controllo diluita; - malfunzionamento dello strumento; - test della soluzione di controllo eseguito al di fuori dell'intervallo di temperatura operativa di sistema compreso nell'intervallo tra 10 °C e 40 °C; - il flacone della soluzione di controllo non viene agitato vigorosamente prima dell'uso; - non viene scartata la prima goccia di soluzione di controllo e non viene pulita la punta del flacone. Se lo strumento continua a dare risultati al di fuori dell'intervallo accettabile appropriato stampato sul flacone di strisce reattive BGStar, la striscia reattiva e lo strumento potrebbero non funzionare correttamente. In tal caso, non utilizzare il sistema e contattare il distributore. Procedura di esecuzione del test Per assicurare risultati accurati, lavarsi le mani con acqua e sapone. Assicurarsi che sull'area di prelievo non siano presenti grasso, olio o lozione. Asciugarsi bene le mani. Rimuovere il cappuccio del pungidito, inserire una nuova lancetta e staccare il cappuccio della lancetta. Riposizionare il cappuccio del pungidito, nel caso in cui vengono prelevati campioni dai polpastrelli, impostare il livello di profondità della puntura e armare la leva. Inserire una nuova striscia reattiva. Pungere il polpastrello, il palmo della mano (alla base del pollice) o l'avambraccio. Controllare nel manuale di istruzioni per l'uso dello strumento se è consentito il prelievo da aree alternative. Quando lo strumento visualizza il simbolo della goccia di sangue, portare il campione ematico a contatto con l'estremità della striscia reattiva BGStar. Quando il risultato del test della glicemia completo di ora e data viene visualizzato sul display, il test è terminato e il risultato viene salvato in memoria. Togliere la striscia reattiva usata dallo strumento e smaltirla correttamente. Lo strumento verrà disattivato automaticamente. Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone dopo aver maneggiato il misuratore della glicemia, il pungidito e le strisce reattive. Significato dei risultati del test - Risultati inferiori a 20 mg/dL: se il risultato del test

EUR 64.05
1

Termometro Pic Infrarossi Auricolare

Termometro Pic Infrarossi Auricolare

PIC SOLUTION THERMODIARY EAR TERMOMETRO AURICOLARE A RAGGI INFRAROSSI Descrizione Il termometro auricolare a infrarossi misura il calore a infrarossi generato dal timpano e dal tessuto circostante per riflettere la temperatura corporea del paziente. Utente, cui è destinato questo prodotto: minimo 11 anni di età (5 anni di esperienza intensiva di lettura), nessun limite massimo. Questo termometro converte la temperatura dell'orecchio in valore “equivalente orale” (secondo il risultato della valutazione clinica per ottenere il valore offset). Specifiche Questo dispositivo è conforme alle normative ASTM E1965-98, EN ISO 80601-2-56, IEC/EN60601-1-2(CEM), IEC/EN60601-1(Sicurezza), ISO10993, RoHS. Intervallo di misurazione della temperaturada 34 a 42,2°C (da 93,2 a 108°F) Intervallo di temperatura operativada 10 a 40°C (da 50 a 104°F) dal 15% all'85% RH Accuratezza±0,2°C (0,4°F) con temperature comprese tra 35 e 42°C (95-107,6°F) ±0,3°C (0,5°F) per altri intervalli Batterie1 batteria al litio Classe di protezioneIP54 Grado di IP54protezione da spruzzi d'acqua e ingresso di corpi estranei Dimensioni143,16x39,91x55,86 mm Peso75,7 g, batteria inclusa Durata della batteriacirca 2.000 letture continuative Aspettativa di durata4 anni Modulo BTnRF51822 Frequenza2,402 - 2,480 GHz Intervallo potenza di uscita≤4 dBm Modalità d'uso Si raccomanda di misurare 3 volte nello stesso orecchio. Se le 3 misurazioni sono diverse, selezionare la temperatura più alta. Prima della misurazione, rimanere in un ambiente stabile per 5 minuti ed evitare attività fisica e bagni per 30 minuti. In persone sane la temperatura varia: tra le diverse parti del corpo può variare tra 0,2 e 1°C. Il "bias clinico" è tra -0,5 e -0,7°C. I “limiti di concordanza” sono di 1,02. La “ripetibilità” è 0,19°C. Accendere l'apparecchio e rilevare le letture Premere il tasto “ON/MEM”, il termometro è pronto per l'uso quando l'icona smette di lampeggiare e si sentono due brevi segnali acustici. Misurare la temperatura dell'orecchio: tirare delicatamente l'orecchio all'indietro per raddrizzare il canale uditivo e posizionare attentamente la sonda all'interno del canale uditivo stesso. Mirare verso la membrana del timpano per ottenere una lettura il più accurata possibile. Per bambini al di sotto dei due anni di età, tirare delicatamente l'orecchio all'indietro. Per bambini oltre i due anni di età e gli adulti, tirare delicatamente l'orecchio verso l'alto e all'indietro. Tenere premuto il tasto "MEASURE" finché non si sente un segnale acustico. Rimuovere la sonda dall'orecchio e leggere la misurazione della temperatura sul display. Per misurazioni successive: dopo due brevi segnali acustici, l'icona smette di lampeggiare e si è pronti per la misurazione successiva. Collegare il termometro con il proprio smartphone Scaricare l'app gratuita PIC HEALTH STATION da Google Play e AppStore. Avviare l'app PIC HEALTH STATION sul proprio smartphone. La versione Bluetooth v. 4.0 si avvierà automaticamente. Accertarsi che il termometro sia acceso. Cercare il termometro con PIC HEALTH STATION e collegarlo al proprio smartphone. Durante l'accoppiamento, solo lo smartphone da collegare con il termometro potrà attivare PIC HEALTH STATION. In caso di problemi con l'accoppiamento, verificare che PIC HEALTH STATION non sia in esecuzione con un altro smartphone, o riavviare il proprio. Si noti che il termometro invia i dati della temperatura solo quando è connesso con lo smartphone. Ogni lettura della temperatura verrà trasferita automaticamente al dispositivo mobile. Dopo la misurazione L'apparecchio si spegne automaticamente quando rimane inattivo per più di 1 minuto per prolungare la durata della batteria. Pulire la sonda dopo ogni utilizzo per garantire una lettura accurata ed evitare contaminazioni incrociate. Ricordarsi di mettere il tappo sulla sonda quando non è in uso. Funzioni - Indicazione febbre: Se il termometro rileva una temperatura corporea ≥37,5°C (99,5°F), apparirà il segnale lu

EUR 57.58
1

Strisce Misurazione Glicemia Glucofix Tech Sensor 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Glucofix Tech Sensor 50 Pezzi

GLUCOFIX Descrizione Sensori per la glicemia. Utilizzare i sensori GLUCOFIX TECH Sensor esclusivamente con gli strumenti della linea GLUCOFIX TECH per la determinazione quantitativa del livello di glucosio nel sangue intero capillare fresco. La linea GLUCOFIX TECH include i seguenti strumenti: GLUC0FIX TECH per la determinazione del glucosio nel sangue, GLUCOFIX TECH 2K e GLUCOFIX TECH GK per la determinazione del glucosio e del p-idrossibutirrato (beta-chetone). I sensori GLUCOFIX TECH Sensor sono un dispositivo medico-diagnostico in vitro. I sensori sono stati concepiti per il monitoraggio e l'autocontrollo dei livelli di glucosio nel sangue delle persone con diabete mellito; possono essere usati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l'utilizzo nella diagnosi o nello screening del diabete o l'uso nei neonati. Non modificare il proprio trattamento sulla base dei risultati dei test senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Il glucosio presente nel campione di sangue si lega ai reagenti presenti sul sensore e questa reazione produce una leggera corrente elettrica la cui intensità è proporzionale alla concentrazione di glucosio nel sangue. Lo strumento misura questa corrente e calcola i valori glicemici. Modalità d'uso Per ottenere risultati del test accurati, lasciare che i sensori e lo strumento si adeguino all'ambiente circostante per almeno 30 minuti prima di controllare il glucosio nel sangue. Le condizioni di funzionamento sono: temperatura 5-45 °C (41-113 °F); umidità relativa 20-90%. 1. Prelevare 1 sensore dal flacone con mani pulite e asciutte. - I sensori sono esclusivamente monouso. Non usare i sensori se sono bagnati, danneggiati, o conservati in un flacone danneggiato. - Chiudere saldamente il tappo del flacone immediatamente dopo aver prelevato il sensore. - Usare il sensore immediatamente. 2. Inserire un sensore nuovo nell'apertura dei sensori sullo strumento. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display. 3. Prelevare un campione di sangue usando una penna pungidito e una lancetta nuova, seguendo le relative istruzioni per l'uso. 4. Accostare la goccia di sangue all'estremità del sensore fino a che il visore di controllo sarà pieno. - Non testare sangue che cola o che si espande dal sito di puntura. - Non strisciare il sangue sul sensore. - Non premere con forza il sensore sul sito di puntura. - Non toccare il sensore quando lo strumento ha iniziato il conto alla rovescia. 5. Il risultato del test comparirà sullo schermo appena concluso il test. 6. Premere il tasto di espulsione per rimuovere il sensore. - Una volta utilizzati per il monitoraggio della glicemia, i sensori e le lancette diventano rifiuti a rischio biologico; dovranno pertanto essere smaltiti conformemente alle normative locali in materia di rifiuti a rischio biologico. - Se i risultati del test non sono coerenti con lo stato di salute percepito: • accertarsi di aver eseguito il test in modo corretto, come spiegato nel manuale d'uso. Poi, eseguire un test di controllo per verificare che il sistema funzioni correttamente. Nel caso in cui sia stato usato sangue dal palmo o dall'avambraccio, ripetere il test usando un campione di sangue prelevato dal polpastrello (non usare un sito di prelievo alternativo). Se il risultato del test continua a non essere coerente con lo stato di salute percepito, consultare il medico o il personale medico-sanitario. Avvertenze - Tenere lo strumento, i sensori e gli altri componenti lontani dalla portata e dalla vista dei bambini. Le parti di piccole dimensioni possono costituire un pericolo di soffocamento. - Maneggiare il flacone e i sensori con mani pulite e asciutte. - Smaltire il flacone e i sensori usati conformemente alle normative locali. - Maneggiare il sangue può essere pericoloso. Lei o altri potreste venire infettati da microrganismi patogeni a causa di procedure errate o imprecise. Prestare estrema attenzione maneggiando il sa

EUR 67.10
1