Echinacea quarz comp collirio sol
Medicinale antroposofico per il trattamento di congiuntiviti molto infette. Dedurre la zona di applicazione dalle conoscenze antroposofiche dell`uomo e della natura. Fra le quali: trattamento di congiuntivite allergica con infezioni gravi. Controindicazioni: il medicinale non dovrebbe essere usato nei casi di ipersensbilitá nei confronti di uno dei principi attivi o delle piante composite. Come considerazioni generali non utilizzare nei casi di ‘AIDS, l’infezione da HIV, malattie degenerative sistemiche come tubercolosi, leucosi, collagenosi sclerosi multipla, malattie virali croniche ed altre malattie auto immuni. Misure precauzionali di utilizzo e avvertenze: A cosa bisogna prestare attenzione durante la gravidanza e l`allattamento? Come tutti i medicinali anche Wala Echinacea Quarz Comp Gocce Per Gli Occhi dovrebbe essere utilizzato in questa fase solo a seguito di consulto medico. L`impiego del medicinale nei casi di infiammazioni oculari non dovrebbe avvenire se non in seguito a prescrizione da parte di un oculista e non sostituisce l`utilizzo di altri medicinali prescritti. Interazioni con altri medicinali: nessuna conosciuta. Dosaggio e modalita` di assunzione: In caso non diversamente prescritto, sia per gli adulti che per bambini con meno di 12 anni 2 volte al giorno 1 goccia. Durata di somministrazione: il trattamento di malattie acute dovrebbe essere concluso nel giro di 2 settimane. Nel caso non subentri alcun miglioramento nel giro di 2 giorni, recarsi dal proprio medico curante. La durata di un trattamento di malattie croniche dovrebbe essere determinata dal medico curante. Effetti collaterali: nessuno conosciuto. Come tutti i rimedi a base di echinacea sono state osservate reazioni cutanee, pruriti, gonfiori al viso, vertigini, e caduta della pressione.Nel caso in cui osservi degli effetti collaterali per Wala Echinacea Quarz Comp Gocce Per Gli Occhi non elencati in questo foglietto illustrativo, per cortesia, si rivolga al proprio medico o farmacista di fiducia. I medicinali non devono essere utilizzati oltre la data di scadenza riportata sulle confezioni esternamente (verwandbar bis:). Le gocce per gli occhi sono conservate nei contenitori per dosaggio singolo e dopo l`apertura devono essere usate una volta sola. La quantità residua di liquido non deve più essere utilizzata. Composizione: 0,5 ml contengono: principi attivi: Argentum metallicum Dil. D29 aquos. 0,05 g; Atropa belladonna ex herba ferm 33a Dil. D14 (HAB, Vs. 33a) 0,05 g; Echinacea pallida e planta tota ferm 33c Dil. D2 (HAB, Vs. 33c) 0,05 g; Quarz Dil. D19 aquos. 0,05 g; Rosae aetheroleum Dil. 07 (HAB, Vs. Sa, soluzione Dl con Etanolo (94% m/m)J 0,05 g. ). Le componenti 1, 2 e 4 sono state assieme potenziate con riguardo al terzultimo livello, le componenti da 1 a 4 con riferimenro agli ultimi 2 Altre componenti: cloruro di sodio, idrogeno carbonato di calcio, acqua per iniezione..
Pergidal 20 bustine bambini polvere orale 3,6g
Indicazioni Trattamento della stitichezza. Controindicazioni/Effetti secondari Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I lassativi non devono essere utilizzati dai soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o piu' di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l'uso dei lassativi (ad esempio ostruzione, stenosi o perforazione intestinale, ileo paralitico, gravi malattie infiammatorie dell'intestino). Grave stato di disidratazione. Posologia La dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo' essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Il dosaggio da 7,3 g e' indicato negli adulti, negli anziani e nei bambini di eta' superiore a 12 anni (adolescenti), per i quali si raccomanda il seguente dosaggio: 1-3 bustine al giorno. Il dosaggio da 3,6 g e' indicato nei bambini dall'eta' di 6 mesi ai 12 anni secondo il seguente schema posologico. Eta' 6 mesi - 1 anno: 1 bustina (3.644 g di macrogol). Eta' 1 - 4 anni: 1-2 bustina (3.644 g - 7.288 g di macrogol). Eta' 4 - 8 anni: 2-3 bustina (7.288 g - 10.932 g di macrogol). Eta' 8 - 12 anni: 3-4 bustina (10.932 g - 14.576 g di macrogol). Assumere al mattino lontano dai pasti. A volte possono essere necessari due giorni (o piu') prima di ottenere l'effetto desiderato. In rapporto alla risposta ottenuta nel singolo paziente modulare il dosaggio (nell'ambito della posologia autorizzata) e stabilira' la durata e le modalita' di sospensione del trattamento. Disciogliere la polvere per adulti e bambini di eta' superiore a 12 anni in circa 250 ml (piu' o meno il contenuto di due bicchieri o di una tazza) di acqua, e per bambini da 6 mesi a 12 anni, in funzione dell'eta', in 50-100 ml (piu' o meno il contenuto di 1/2-1 bicchiere) di acqua. Non aggiungere altri ingredienti. E' preferibile bere l'intera quantita' abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale. Avvertenze >>Avvertenze. L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia che puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo' causare dipendenza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Il colorante giallo sunset FCF (E 110) puo' causare reazioni allergiche. >>Precauzioni per l'uso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il medico quando la necessita' del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti. E' inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare un lassativo. Interazioni I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e quindi l'assorbimento di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. L'uso di liquirizia aumenta il rischio di ipopotassiemia. Effetti indesiderati Gli effetti indesiderati elencati per frequenza sono riportati, usando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (da >=1/100 a minore di 1/10), non comune (da >=1/1.000 a minore di 1/100), raro (da >=1/10.000 a minore di 1/1.000), molto raro ( minore di 1/10.000), frequenza non nota (non puo' essere valutata in base ai dati disponibili). Patologie gastrointestinali. Comuni: distensione addominale, nausea; non comuni: dolori addominali, irritazione anale, vomito; rare: diarrea grave. Disturbi del sistema immunitario. Molto rare: reazioni da ipersensibilita'. Possono manifestarsi con prurito, eruzioni cutanee, orticaria o edema (gonfiore, localizzato specialmente al viso o alle mani; gonfiore o pizzicore alle labbra
Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale 20 bustine da 10 g zambon
Denominazione LAXIPEG 9,7 G POLVERE PER SOLUZIONE ORALE Principi attivi Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Una bustina contiene: Principio attivo: macrogol 4000 g 9,736. Per gli eccipienti vedere 6.1. Eccipienti Acesulfame potassico, aroma banana. Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Controindicazioni • Ipersensibilità al Macrogol (Polietilenglicole) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. • Gravi malattie infiammatorie dell’intestino (quali colite ulcerosa, morbo di Crohn) o megacolon tossico • Perforazione o rischio di perforazione del tratto digerente. • Ileo paralitico o sospetta ostruzione intestinale o stenosi sintomatica. • Dolore addominale acuto di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o più di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l’uso dei lassativi. • Grave stato di disidratazione. Posologia Adulti e bambini di età superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg. Uso orale. Da 1 a 2 bustine al giorno, preferibilmente assunte in una singola dose al mattino. Ogni bustina dovrebbe essere sciolta in un bicchiere d’acqua prima dell’assunzione. La dose giornaliera deve essere adattata in base all’effetto clinico ottenuto e può variare da una bustina a giorni alterni (soprattutto nei bambini) fino a 2 bustine al giorno. Non superare il dosaggio massimo giornaliero di 20 g di macrogol.La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. La dose giornaliera può essere assunta in una o due frazioni, lontano dai pasti. L’effetto si manifesta dopo 24–48 ore dalla somministrazione. Proseguire in tal caso il trattamento tenendo presente, comunque, che i lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Nei bambini, in assenza di dati clinici su periodi di somministrazione superiori a tre mesi, il trattamento non deve superare i tre mesi. Disciogliere il contenuto di una bustina in almeno 125 ml (pari ad un bicchiere) di acqua. Non aggiungere altri ingredienti. È preferibile bere l’intera quantità abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale. La regolarizzazione della motilità intestinale indotta dal trattamento va mantenuta con uno stile di vita sano ed una corretta alimentazione. Conservazione Conservare nella confezione originale per riparare il prodotto dall’umidità.
Pergidal 20 bustine polvere orale adulti 7,3 g
PERGIDAL BUSTINE ADULTI 7,3 grammi 20 bustine Farmaco indicato nel trattamento della stipsi negli adulti, a base di macrogol. Indicazioni Trattamento della stitichezza. Controindicazioni Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I lassativi non devono essere utilizzati dai soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o piu' di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l'uso dei lassativi (ad esempio ostruzione, stenosi o perforazione intestinale, ileo paralitico, gravi malattie infiammatorie dell'intestino). Grave stato di disidratazione. Posologia La dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo' essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Il dosaggio da 7,3 g e' indicato negli adulti, negli anziani e nei bambini di eta' superiore a 12 anni (adolescenti), per i quali si raccomanda il seguente dosaggio: 1-3 bustine al giorno. Il dosaggio da 3,6 g e' indicato nei bambini dall'eta' di 6 mesi ai 12 anni secondo il seguente schema posologico. Eta' 6 mesi - 1 anno: 1 bustina (3.644 g di macrogol). Eta' 1 - 4 anni: 1-2 bustina (3.644 g - 7.288 g di macrogol). Eta' 4 - 8 anni: 2-3 bustina (7.288 g - 10.932 g di macrogol). Eta' 8 - 12 anni: 3-4 bustina (10.932 g - 14.576 g di macrogol). Assumere al mattino lontano dai pasti. A volte possono essere necessari due giorni (o piu') prima di ottenere l'effetto desiderato. In rapporto alla risposta ottenuta nel singolo paziente modulare il dosaggio (nell'ambito della posologia autorizzata) e stabilira' la durata e le modalita' di sospensione del trattamento. Disciogliere la polvere per adulti e bambini di eta' superiore a 12 anni in circa 250 ml (piu' o meno il contenuto di due bicchieri o di una tazza) di acqua, e per bambini da 6 mesi a 12 anni, in funzione dell'eta', in 50-100 ml (piu' o meno il contenuto di 1/2-1 bicchiere) di acqua. Non aggiungere altri ingredienti. E' preferibile bere l'intera quantita' abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale. Avvertenze >>Avvertenze. L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia che puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo' causare dipendenza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Il colorante giallo sunset FCF (E 110) puo' causare reazioni allergiche. Precauzioni per l'uso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il medico quando la necessita' del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti. E' inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare un lassativo. Interazioni I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e quindi l'assorbimento di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. L'uso di liquirizia aumenta il rischio di ipopotassiemia. Effetti Indesiderati Gli effetti indesiderati elencati per frequenza sono riportati, usando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (da >=1/100 a minore di 1/10), non comune (da >=1/1.000 a minore di 1/100), raro (da >=1/10.000 a minore di 1/1.000), molto raro ( minore di 1/10.000), frequenza non nota (non puo' essere valutata in base ai dati disponibili). Patologie gastrointestinali. Comuni: distensione addominale, nausea; non comuni: dolori addominali, irritazione anale, vomito; rare: diarrea grave. Disturbi del sistema immunitario. Molto rare: reazioni da ipersensibilita'. Possono manifestarsi con prurito, eruzioni cutanee
Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale flacone 200gr g zambon
LAXIPEG 97% POLVERE PER SOLUZIONE ORALE Principi attivi 100 g di polvere contengono: Principio attivo: macrogol 4000 g 97,36 Per gli eccipienti vedi par. 6.1. Eccipienti Acesulfame potassico, aroma banana. Trattamento della stitichezza del bambino. Controindicazioni • Ipersensibilità al Macrogol (Polietilenglicole) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. • Gravi malattie infiammatorie dell’intestino (quali colite ulcerosa, morbo di Crohn) o megacolon tossico. • Perforazione o rischio di perforazione del tratto digerente. • Ileo paralitico o sospetta ostruzione intestinale o stenosi sintomatica. • Dolore addominale acuto di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o più di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l’uso dei lassativi. • Grave stato di disidratazione. Posologia Bambini di età superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg. 2–4 misurini colmi al giorno (il misurino dosa 2,5 g alla tacca e 5 g quando colmo). Non superare il dosaggio massimo giornaliero di 20 g di macrogol. Bambini di età superiore ai 2 anni e di peso inferiore ai 20 kg. La dose iniziale usuale è 0,7 g/kg al giorno. La dose indicata deve essere aggiustata in base alla risposta individuale. Sono consigliabili aumenti o riduzioni di ½ o 1 misurino rispetto alla dose indicata in tabella. La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E’ consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. La dose giornaliera può essere assunta al mattino, in caso di un misurino al giorno, o frazionata tra mattina e sera, in caso sia superiore al misurino al giorno, lontano dai pasti. L’effetto si manifesta dopo 24–48 ore dalla somministrazione. In assenza di dati clinici su periodi di somministrazione superiori a tre mesi, la durata del trattamento è limitata a 3 mesi; in ogni caso il paziente deve attenersi alla prescrizione del medico. Il contenuto di un misurino (5 g) va disciolto in almeno mezzo bicchiere d’acqua (circa 50 ml). Non aggiungere altri ingredienti. E’ preferibile bere l’intera quantità abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale. La regolarizzazione della motilità intestinale indotta dal trattamento va mantenuta con uno stile di vita sano ed una corretta alimentazione.
Silicea comp 20gr gl wal
Modalità di utilizzo: lasciare sciogliere sotto la lingua. Zona d`impiego Impiegare secondo le conoscenze antroposofiche sull´uomo e la natura. Fra le quali: armonizzazione dell´aumentata attività metabolica, in particolare nella zona della testa ad esempio nei casi di infiammazione dei seni (nasali? Non è specificato), delle orecchie, degli occhi e del periodonto. Controindicazioni: nessuna. Misure precauzionali di utilizzo e avvertenze: questo medicinale contiene saccarosio. Per piacere prenda quindi Silicea comp. solamente a seguito di un consulto con proprio dottore nel caso in cui sia a conoscenza di soffrire di intolleranza nei confronti di alcuni zuccheri. A cosa prestare attenzione durante la gravidanza e l`allattamento? Come tutti i medicinali anche Silicea comp. Dovrebbe essere usato in questo periodo solo a seguito di prescrizione medica. Nel caso di febbre, vomito, secrezione di pus, disturbi alla vista, dell´udito o dei sensi, bisogna consultare un medico. Nel caso di un peggioramento dei disturbi, nel caso ne subentrino dei nuovi, o nel caso l`origine degli stessi non sia chiara, la preghiamo recarsi dal suo medico di fiducia, in quanto può trattarsi di una malattia che necessità di una diagnosi ed di un trattamento medico Interazioni con altri rimedi: nessuna conosciuta Dosaggio: in caso non diversamente prescritto, bambini fino a 2 anni: 1 volte al giorno prendere 3 globuli. Bambini fino dai 3 ai 6 anni: 1 volta al giorno prendere 3 – 7 globuli. Bambini oltre 6 anni ed adulti: 1 volta al giorno prendere 5 – 10 globuli. Si consiglia di lasciare sciogliere globuli sotto la lingua. Nei neonati è consigliato sciogliere i globuli con un po´ d` acqua oppure te (la parola TEE in tedesco indica in generale qualunque tipo di INFUSO e non il TE italiano contenente teina N.d.T.) Durata del trattamento: la durata di una malattia acuta dovrebbe essere conclusa in 1 settimane. Nel caso non subentri un miglioramento nel giro di 2 giorni, interrompere la cura e consultare un medico. La durata del trattamento di una forma cronica dovrebbe essere stabilita dal medico curante e dedotta in base al quadro clinico della malattia. Effetti collaterali: nessuno conosciuto. Nel caso in cui osservi degli effetti collaterali non elencati in questo foglietto illustrativo, per cortesia, si rivolga al proprio medico o farmacista di fiducia.